ARMUNIA
banner image

Femminismo, neuroscienze, disabilità e rivoluzione: teatro e danza in dialogo a Inequilibrio Festival

Dal 27 giugno al 6 luglio tra Castiglioncello, Rosignano Marittimo e la Costa degli Etruschi (LI)

Femminismo, neuroscienze, disabilità e rivoluzione: teatro e danza in dialogo a Inequilibrio Festival

Quest’anno la storica manifestazione dedicata a teatro, danza e performance a cura di Fondazione Armunia propone, accanto al cartellone spettacoli, una selezione di tavole rotonde e laboratori con studiosi e addetti ai lavori per approfondire alcuni tra i temi centrali della 27/ma edizione

 

Rosignano Marittimo, 28 maggio 2024 La pratica artistica letta con gli strumenti del femminismo, ripensata attraverso le neuroscienze, indagata tramite la lente della disabilità. Quest’anno Inequilibrio Festival – storica manifestazione dedicata a teatro, danza e performance a cura di Fondazione Armunia, in programma dal 27 giugno al 6 luglio tra il Castello Pasquini di Castiglioncello e una costellazione di spazi dal borgo medievale di Rosignano Marittimo alla Costa degli Etruschi – sceglie di affiancare a un cartellone di spettacoli pluripremiati, produzioni in prima, maestri del palcoscenico e giovani talenti una selezione di tavole rotonde e laboratori con critici, studiosi e addetti ai lavori per approfondire alcuni tra i temi centrali della 27/ma edizione. Che impatto può avere la pratica delle arti sceniche sulle patologie neurodegenerative? In che modo il rifesso di grandiose artiste del passato riverbera sulla ricerca scenica del presente? È possibile che, tramite lo sguardo di un performer con disabilità, l’icona dell’ermetismo Samuel Beckett si riveli maestro nell’arte di comunicare? Ne discuteranno nomi autorevoli tra cui lo storico della danza Alessandro Pontremoli, l’esperta di teatro e danza del 900 Eugenia Casini-Ropa, il docente di storia del teatro Gerardo Guccini, la coreografa finalista Ubu Silvia Gribaudi. Fondazione Armunia, con la direzione artistica di Angela Fumarola, gode del sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Rosignano Marittimo (info: www.armunia.eu).

Scendendo nel dettaglio degli appuntamenti, l’esperienza del Dipartimento di Studi Umanistici e del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino costituirà la base di un dibattito sul progetto di ricerca Dance4Ageing – Motor Imagery against Motor Dysfunctions and Neurodegenerative Diseases, protocollo di intervento coreutico con persone over 65.  Si parte da un workshop per frequentatori di centri diurni, ospiti residenti nelle RSA e operatori volto a sperimentare l’impatto della danza sulle condizioni psicofisiche, motorie e sociali a cura delle performer, coreografe e docenti Francesca Cola e Debora Giordi. A seguire un convegno aperto a tutti che vedrà partecipare, insieme alle curatrici del laboratorio, del Presidente della Commissione consultiva per la danza del Ministero dei beni e delle attività culturali Alessandro Pontremoli (Università di Torino), il ricercatore in Filosofia Luca Mori (Università di Pisa); la dirigente del Settore Servizi alla Persona e all’Impresa Comune di Rosignano Marittimo Simona Repole, il presidente della Fondazione Casa Cardinale Maffi Franco Luigi Falorni e la direttrice di Armunia Angela Fumarola (6/7, laboratorio ore 10.00, tavola rotonda ore 11.00).

La rivoluzione artistica e umana di Eleonora Duse e Isadora Duncan sarà al centro dell’intervento “Duncan, Duse: praticare l’impossibile”: dialogo su femminismo e rivoluzione che precederà il debutto di “The Doozies”, spettacolo in anteprima al festival a firma di Silvia Gribaudi – nota per il lavoro ironico e dissacrante sul ruolo sociale del corpo femminile – e Marta Dalla Via proprio sulle due straordinarie figure dei primi ‘900. In conversazione insieme alle artiste Eugenia Casini Ropa, già docente al DAMS di Bologna nonché promotrice del primo indirizzo di laurea specialistica in studi storico-critici sulla danza, Maria Pia Pagani, docente alla Università Federico II di Napoli ed esperta di Eleonora Duse, Franca Zagatti, presidente dell’Associazione Nazionale Danza Educazione Società presso il dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna, e Floor Robert, regista, autrice e performer segnalata al premio Hystrio (incontro 30/6 ore 11.00; spettacolo 30/6 ore 22.30). Non solo: Inequilibrio attiverà anche un workshop di movimento e parola con Gribaudi e Dalla Via, dal titolo “Niente trucchi” (26/27/28 giugno dalle 10.30 alle 12.30, restituzione 30/6 ore 22.30).

Ancora: un focus sulle presenze beckettiane nel lavoro di Nerval Teatrolaboratorio permanente per interpreti con disabilità diretto da Maurizio Lupinelli ed Elisa Pol, radicato sul territorio di Rosignano – approfondirà le linee di sviluppo sin qui emerse dalla ricerca artistica, facendo in particolare riferimento a due eventi scenici presenti nel cartellone di questa edizione del festival: “Winnie” e “La buca”. Accanto a Lupinelli e Pol parteciperanno la docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Laura Gemini (Università di Urbino), il professore di Drammaturgia Gerardo Guccini (Università di Bologna), il critico Marco Menini (3/7 ore 11.00).

Info

www.armunia.eu
Su FB: Armunia
Su IG: @armuniateatro
Su TW: Fondazione Armunia
Su YT: Armunia Teatro, Danza e Cultura


Ufficio stampa
Chiarello Puliti & Partners

Sara Chiarello; Francesca Corpaci +39 339 2439292
press@chiarellopulitipartners.com

 

CONDIVIDI COMUNICATO