ARMUNIA
DANZE AMERICANE
DANZE AMERICANE
QUANDO

2024-07-02 -> 2024-07-02

DOVE

Teatro Solvay – Rosignano Solvay

TIPOLOGIA

Danza

BIGLIETTO
Le Supplici/Fabrizio Favale

DANZE AMERICANE

variazioni e sperimentazioni

Allontanandosi da assetti puramente spettacolari questo lavoro presenta una serie di sequenze danzate come fossero degli esercizi o un training in cui il danzatore, partendo da alcune tecniche e modalità della danza Moderna e Postmoderna Americana da cui egli stesso proviene, le articola e le proietta verso il futuro in libere e sperimentali possibilità di sviluppo.

Fabrizio Favale (attualmente 54 anni) torna a danzare un lavoro coreografico in forma di assolo, lavoro che sceglie di concentrare l’attenzione sulle tecniche (non sulle coreografie) ideate e messe a punto in particolare da Merce Cunningham e José Limón e su alcune modalità della danza di Trisha Brown (che non codificò mai una tecnica specifica).

Il lavoro presenta un totale di 7 sequenze, di cui 2 realizzate partendo da modalità Trisha Brown, 4 dalla tecnica Cunningham e 1 dalla tecnica Limón. Ciascuna sequenza viene ripetuta due volte, la prima volta senza musica e la seconda su un brano ogni volta diverso. In seguito il danzatore scompone e ricompone liberamente le sequenze, in un senso di sperimentazione e ricerca di nuovi e inediti movimenti, combinazioni, qualità del movimento. Il numero, le modalità o le tecniche a cui si riferiscono le sequenze sono annunciate al pubblico dal danzatore stesso via via che le esegue. 

durata 30'

 

Fabrizio Favale, Full Scholarship presso American Dance Festival, Duke University USA 1990. Nel 1996 è  riconosciuto “miglior danzatore italiano dell'anno" dal Premio G. Tani. Nel 2011 riceve la “Medaglia del Presidente della Repubblica al talento coreografico italiano”. Nel 1999 fonda la compagnia Le Supplici. Dagli anni successivi i suoi lavori sono invitati in importanti contesti internazionali quali: Théâtre National de la Danse Chaillot Parigi, Biennale de la Danse de Lyon, Suzanne Dellal Tel Aviv, Varna International Festival, SIDance Seoul e molti altri. 

coreografia e danza Fabrizio Favale
set, costume e art work First Rose
supervisione sulle tecniche e metodologie utilizzate Sandra Fuciarelli (Limón), Roberta Escamilla Garrison (Cunningham), Iréne Hultman (Trisha Brown Dance Company)
co-Produzione Fondazione Teatro Comunale di Vicenza, Festival Danza in Rete, Festival MILANoLTRE, KLm – Kinkaleri / Le Supplici / mk
con il contributo di MIC, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna
con il sostegno di h(abita)t – Rete di Spazi per la Danza

Il progetto è stato realizzato con il contributo di ResiDance - luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche, azione del Network Rete AnticorpiXL

Lavoro selezionato alla NID – Platform 2023

CONDIVIDI EVENTO