ARMUNIA
DISCORSO DELLE DOROTKE - READING PER DUE SORELLE
DISCORSO DELLE DOROTKE - READING PER DUE SORELLE
QUANDO

2024-07-02 -> 2024-07-02

DOVE

Sala del Ricamo, Castello Pasquini – Castiglioncello

TIPOLOGIA

Teatro

BIGLIETTO
tostacarusa

DISCORSO DELLE DOROTKE - READING PER DUE SORELLE

Discorso delle Dorotke è un reading che offre un viaggio poetico e crudo intorno al tortuoso tema dell’essere sorelle. In gioco ci sono due corpi, in una situazione di spoliazione e mancanza, in cui tutto quello che hanno sono le parole che attraversano. La messa in scena, scabra ed essenziale, lascia che siano le voci a costruire le immagini, a modificare il tempo e lo spazio mentre le due donne raccontano una storia di simbiosi, di ricerca della propria identità, di tradimento, di separazione e di crescita, cercando il bandolo della loro matassa nelle fiabe popolari, nel mito classico, nel repertorio biblico fino ad arrivare alle narrazioni più moderne.

Le coppie dicotomiche di sorelle ci permettono di indagare le polarità che abitano i singoli individui. Esse ci accompagnano in una voragine profonda, perché dietro alla coppia buona/cattiva si impone una riflessione sull’ubbidienza e il conformism. Così seguiamo le tracce di sorelle cattive e disubbidienti che portano in sé una potente forza innovatrice e rivoluzionaria, ansiose di rovesciare il paradigma valutativo proprio della fiaba e del mito.

Raccontare le storie di tante sorelle significa raccontare la vicenda intima, segreta e struggente del crescere, dell’emanciparsi dai modelli, dare voce a zone scure della psiche, del rapporto del femminile con il femminile e tentare di acquisire un punto di vista inedito sul concetto di sorellanza, vista non come una liscia e facile via di solidarietà ma come una strada irta di difficoltà e inciampi.

durata 45'

25 posti disponibili - consigliata la prenotazione 0586 754202 – gloria@armunia.eu

tostacarusa - tutto attaccato e tutto minuscolo - è fondata da Aura Ghezzi e Tolja Djokovic come laboratorio in cui condividere le urgenze artistiche attraversate da entrambe individualmente in dieci anni di lavoro nel teatro e nel cinema. Tu eri turbolenta (Quirk of fate), opera prima della compagnia, vince il bando Re.Te ospitale 19-20 di Compagnia Teatrale Petra ed è in semifinale al premio Anna Pancirolli 2020. Debutta infine nel ‘22 all’ Angelo Mai di Roma dopo un'anteprima a Ravenna all’interno di Fèsta ‘21 (a cura di E Production e Ravenna Teatro) e nel 2023 è a Venezia al Venice Open Stage. Lo spettacolo è segnalato nella Generazione Risonanze ‘23 di Risonanze Network. Attualmente la compagnia è impegnata in Con la lingua sulla lama, progetto di ricerca sul patrimonio folklorico delle fiabe. La compagnia vince il bando Generazione Z (C.U.R.A. – Centro Umbro Residenze Artistiche) e avvia una serie di laboratori aperti per adolescenti a Roma (Angelo Mai) e a Milano (con il Patrocinio del Municipio 8 e la collaborazione di Metandro, associazione di psicoanalisti e counselor), in cui il laboratorio è inserito nel progetto Sguardo ai giovani - Interventi integrati per combattere il disagio giovanile. Fanno parte del percorso sulle fiabe Discorso delle Dorotke - reading per due sorelle, Senza vivere senza - il racconto di Mortella, lettura per un’attrice e un giardino e Il fuoco parlò, lettura dedicata ai bambini e alle bambine.

un progetto di tostacarusa
con Aura Ghezzi e Tolja Djokovic
drammaturgia e regia Tolja Djokovic
consulenza musicale Federica Raja
disegno luci Francesco Cocco
produzione tostacarusa
con il sostegno di E Production e Z.I.A. - Zona Indipendente Artistica

CONDIVIDI EVENTO