ARMUNIA
2984
2984
QUANDO

2024-07-06 -> 2024-07-06

DOVE

Teatro Solvay – Rosignano Solvay

TIPOLOGIA

Arte

BIGLIETTO
MagdaClan Circo

2984

KIDS

Accettare l'apocalisse
Elogiare l'effimero
2984 è una riflessione sulla fragilità della civiltà.
Un mondo lontano, un futuro distopico in cui la sabbia e le pietre sono le uniche tracce di una civiltà scomparsa.
Una proposta originale e unica nel suo genere; è una storia che parla di domani ma riflette sull'oggi, dall'estetica e immagini forti, dove il circo c'è ma il suo uso sfuma al servizio completo della narrazione.

Venti caldi sferzano ed erodono un pianeta ridotto a un deserto roccioso, solo il cadere delle pietre e il frantumarsi delle rocce risuonano nel silenzio. Un essere, forse l’ultimo della razza umana, sopravvive grazie ad una particolare simbiosi con pietre, sabbia e sassi.

Nomade anima in pena dai tratti animaleschi, ma profondamente umana, erra alla ricerca di tesori coi quali condividere il presente, di fossili da riclassificare, testimonianze di un passato che non conosce. 2984 è il punto di convergenza di linguaggi e poetiche, quali la manipolazione, la danza, la narrativa, l’equilibrismo e il teatro, dosati con cura per tracciare un percorso che, con dolce ironia, ci porti ad una serena accettazione della fine del mondo.

durata 65'

ALESSANDRO MAIDA diplomato nel 2006 presso la scuola di circo FLIC di Torino e nel 2009 all'ESAC di Bruxelles in “sfera d’equilibrio e giocoleria”, Alessandro è figlio del metodo sull’attore del circo di Roberto Magro. Vince nel 2010, con Dieu me doit des explications il premio del pubblico al festival Pistes de Lancement di Bruxelles. Nel 2011 entra nel progetto di Espace Catastrophe di Bruxelles, Complicité, in cui artisti professionisti incontrano ragazzi con disabilità mentali. Il suo talento emerge insieme a Maxime Pythoud con il quale fonda la Cie Circoncentrique, debuttando con Respire (più di 400 repliche in tutto il mondo) ad oggi al suo dodicesimo anno di tournée. Co-fondatore del circo MagdaClan, con il quale crea: Magda Cabaret, ERA-Sonetto per un clown, Extra_Vagante, È un Attimo, Sic Transit e, come regista, Masnada. Dal 2016 segue diversi progetti come consulente artistico o regista e tiene corsi e workshop sulla ricerca creativa e narrativa dell’attore di circo con il suo laboratorio La Grammatica della Fantasia Circense, ispirato a Gianni Rodari.

ideazione, scrittura e interpretazione Alessandro Maida
creazione luci e interpretazione Flavio “Enzo” Cortese
occhio esterno Giorgio Bertolotti
consulenza artistica Roberto Magro
direzione e composizione musicale Pino Basile
scenografie Francesco Fassone e Jessica Koba
costumi Augusta Tibaldeschi
consulenza antropologica Giorgia Russo
produzione MagdaClan Circo
spettacolo accompagnato da Solo But not Alone, progetto vincitore di Boarding Pass Plus Circo (Quattrox4, Milano-capofila, Circo all’inCirca-Udine, Dinamico Festival-Reggio Emilia, MagdaClan-Piemonte, Berlin Circus Festival-Germania, Cirkorama-Croazia, Cirkusfera-Serbia, Cirqueon-Repubblica Ceca, Erva Daninha-Portogallo, INAC-Portogallo)
spettacolo accolto in residenza a L’Elba del Vicino – Rio Marina (LI) / Dinamico Festival – Teatro MaMiMo, Reggio Emilia / Teatro Asioli – Correggio (RE), / Manicomics – Teatro Open Space 360°, Piacenza / residenze Surreale – FLIC Scuola di Circo, Torino / Teatro della Tosse – Resistere e Creare 2023, Genova / Mon Circo – Comune di Montiglio Monferrato e di Comune di Cunico (AT)

CONDIVIDI EVENTO