ARMUNIA
CANTO ALLE VITE INFINITE
CANTO ALLE VITE INFINITE
QUANDO

2024-06-28 -> 2024-06-28

DOVE

Anfiteatro G. Scabia, Castello Pasquini - Castiglioncello

TIPOLOGIA

Teatro

BIGLIETTO
Elena Bucci - Le Belle Bandiere

CANTO ALLE VITE INFINITE

Adattamento N. 2 per Castiglioncello
Progetto Terra Mater Matrigna
prima nazionale

Ogni volta che un’onda del tempo trascina via quello che non serve, si rinnova la mia curiosità verso i volti, i luoghi, le vite. Ritrovo in me una miriade di voci che non so da dove vengano e spesso ritorno dove sono nata per capirlo e per inventare un nuovo spettacolo che fa parte di uno stesso grande quadro. La mia terra d'acqua, di nebbia, di palude, di mare è per me una porta magica, un grande libro: ogni angolo del paesaggio è una pagina, ogni persona che passa una storia. Parlano le pietre, parlano le case, parlano le persone anche se stanno zitte, parla anche l’aria e mi racconta quello che non vedo più, quello che non farò in tempo a vedere. La realtà di ogni giorno diventa epica, leggenda. Conoscendo e raccontando questo luogo mi pare di comprendere il mondo intero. Imparo a guardare e ad amare ogni luogo come se fosse la mia patria e casa mia. Mi circondano da ogni parte amabili fantasmi che mi fermano l’auto, mi tirano per la giacca, si intromettono, pretendono: racconta di me, se non lo fai tu, chi mai lo farà? E se muori prima? Chi si ricorderà di me? So che non potrò mai raccontarli tutti, ma visto che ho cominciato, dovrò pure continuare. E infatti, gridano in coro. Mi fanno piangere e mi fanno ridere. Delle tragedie non si ride, ma nelle tragedie ridere si può.

E quante sorprese. Un’inondazione può unire le generazioni, le terre, le regioni, una guerra può svegliare il coraggio, i fiori d’acacia diventano frittelle. Coloro che sono chiamati vecchi, invisibili e dimenticati, siedono ad un posto d’onore e quando parlano conviene ascoltare, perché ne sanno, di vita, eccome.

nota al progetto
Il progetto ‘Terra mater matrigna’ è cominciato, senza che io lo sapessi, molti anni fa, quando, dopo tante fatiche e tanto aiuto da parte di tutti, riaprì il Teatro Comunale di Russi dopo vent’anni di sonno. Tornando in Romagna ho accumulato scritti, ricordi, ritratti che sono diventati spettacoli che, partendo dalla stessa radice si animano di racconti e personaggi diversi: Il primo è stato ‘Terra mater matrigna,’ nel lontano 2001, con il Laboratorio Teatrale Permanente Le belle bandiere, Il secondo, con lo stesso titolo, ha debuttato a Rimini nel maggio 2023. Questi materiali sono confluiti nello spettacolo dal titolo ‘Canto alle vite infinite n. 1’ che ha debuttato a Primavera dei Teatri 2023 e che ora, trasformato nel testo, dalla musica dal vivo, dalle scene e dalle luci diventa ‘Canto alle vite infinite - adattamento n. 2 per Castiglioncello’.

durata 70’

Elena Bucci è attrice, autrice, regista. Debutta e si forma con Leo de Berardinis, fonda e guida con Marco Sgrosso la compagnia Le belle bandiere. Dirige e interpreta testi classici e contemporanei, scrive drammaturgie originali spesso in musica, crea progetti dove dialogano diverse discipline, dalla musica al cinema, attraverso i quali riapre al pubblico spazi della memoria, luoghi d’arte e teatri. Fra i riconoscimenti: Premio Ubu per le interpretazioni di sue drammaturgie e regie, Premio Ubu per il lavoro con Claudio Morganti, Premio Duse, Premio Hystrio – ANCT Associazione Nazionale Critici Teatrali, Premio Hystrio Altre Muse, Premio ETI Olimpici del Teatro ora Le Maschere del Teatro, Premio Viviani, Premio Scenari Pagani, Premio ERF alla carriera. Collabora con altri registi, artisti, musicisti, scrittori, danzatori, studiosi. Lavora inoltre per il cinema d’autore. Scrive e interpreta testi per radio e televisione. Ha collaborazioni artistiche continuative con teatri nazionali, festival, compagnie, teatri di tradizione e innovazione, in Italia e all’estero. Si occupa di alta formazione presso università e accademie e ha pubblicato su volumi e riviste.

 

di e con Elena Bucci
musiche originali al pianoforte e alla fisarmonica eseguite dal vivo Christian Ravaglioli
luci Loredana Oddone
drammaturgia sonora e cura del suono Raffaele Bassetti
scene Nomadea, Loredana Oddone
collaborazione al progetto Nicoletta Fabbri
costumi Marta Benini
produzione Le belle bandiere
con il sostegno di Regione Emilia Romagna, Comune di Russi
foto Luca Bolognese, Patrizia Piccino
documentazione video Stefano Bisulli per Monofilm

 

CONDIVIDI EVENTO