ARMUNIA
IL CUORE DEL MONDO: un ritratto di Mario Castelnuovo Tedesco
IL CUORE DEL MONDO: un ritratto di Mario Castelnuovo Tedesco
slider image
slider image
QUANDO

2025-06-28 -> 2025-06-28

DOVE

Sala del Ricamo Castello Pasquini – Castiglioncello

TIPOLOGIA

Teatro

BIGLIETTO
Luca Scarlini e Alberto Mesirca

IL CUORE DEL MONDO: un ritratto di Mario Castelnuovo Tedesco

Musiche dal ciclo per voce recitante e chitarra Platero y yo di Mario Castelnuovo Tedesco

(prima nazionale)


Mario Castelnuovo Tedesco (1895-1968) è stato uno dei maggiori compositori del Novecento; per un tempo molto lungo dall'inizio del secolo  agli anni della guerra è stato legato a Castiglioncello e alla tribù dei Milani, che mettevano in scena le sue operine per marionette, in cui compariva anche un giovane e già riottoso Lorenzo. La sua esistenza venne costretta dalle leggi razziali a cambiare panorama radicalmente: si recò con la famiglia negli Stati Uniti per sfuggire alle persecuzioni e qui brillò in una nuova carriera, che lo portò al cinema, mentre l'Italia postbellica gli procurò non poche amarezze, connesse alla sua amatissima opera Il mercante di Venezia, premiata al Concorso Campari, ma non rappresentata alla Scala. La storia del compositore si intreccia alle pagine più sorprendenti del bellissimo ciclo per chitarra e voce recitante Platero e io (1960), tratto dal ciclo poetico di Juan Ramon Jimenez, incentrato sulla relazione di amicizia e amore tra il poeta e un asino sullo sfondo del paesaggio incantato dell'Andalusia.

teatro – durata 65’

25 posti disponibili - consigliata la prenotazione 0586 754202 – gloria@armunia.eu

Luca Scarlini, scrittore, drammaturgo per teatri e musica, narratore, performance artist, curatore di mostre.  Raccontatore d’arte, collabora con numerosi musei. tra arte, musica, teatro e moda. Tra i suoi libri recenti: Le streghe non esistono (Bompiani), Cocteau A-Z (Electa), Vanessa Bell (Electa), Il desiderio delle signore (Electa), Nuova guida sentimentale di Venezia (Marsilio). Da molti anni collabora per progetti di racconti in musica con Alberto Mesirca.

Alberto Mesirca, chitarrista classico, si è diplomato al Biennio Esecutivo Specialistico presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto con 110, lode e menzione speciale d'onore, sotto la guida del M° Volpato. Ha compiuto il Konzert-Examen presso la Musikakademie di Kassel, con W. Lendle, con menzione d'onore. Masterclasses con M. Barrueco, A. Diaz, A. Pierri, J. Vieaux. E' stato nominato “Young Artist of the Year” ai Festival di Aalborg, Danimarca. Ha pubblicato opere per Edizioni Curci, Chanterelle, Zimmermann, Rai Trade. Oltre alle centinaia di concerti come solista in tutta Europa (Concertgebouw di Amsterdam, Rundetaarn di Copenhagen, Helsinki City Hall, Auditorium di Valencia, Teatro Regio di Parma, Palazzina Liberty di Milano, Kunstforum di Vienna, Conservatorio di Barcellona, Los Angeles Meng Hall), ha suonato con D. Ashkenazy, V. Mendelssohn, D. Rowland, D. Nordio, A. Adorjan, M. Rummel, M. De Santi, M. Nisinman, Acies Quartet, Ardeo e Enesco Quartet, Quautor Enesco, Ex Novo Ensemble. A dicembre 2011 Alberto è stato nominato Responsabile dell'Archivio Musicale della Biblioteca Nazionale di Istanbul. L. Brouwer, A. Gilardino e D. Bogdanovic hanno scritto opere a lui dedicate. In collaborazione con Marc Ribot ha inciso l'integrale per chitarra sola del compositore haitiano Frantz Casséus. A giugno 2023 ha suonato per la stagione diretta da John Zorn a The Stone, New York. Ha suonato in tutti i più prestigiosi festival chitarristici internazionali (GFA; Koblenz; Tychy; Mertz Bratislava; Forum Gitarre Wien; Aalborg…) Ad ottobre 2023 gli è stata consegnata la "Chitarra d'oro" al Convegno Internazionale di chitarra di Milano per l'incisione integrale delle opere di Mauro Giuliani per flauto e chitarra (assieme a Daniele Ruggieri - Brilliant Classics).

voce recitante Luca Scarlini
chitarra Alberto Mesirca

“IL CUORE DEL MONDO”: MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO RACCONTATO DA LUCA SCARLINI DEBUTTA A INEQUILIBRIO FESTIVAL

COMUNICATO STAMPA

 

Il programma di sabato 28 giugno, a cura di Fondazione Armunia

“Il cuore del mondo”: Mario Castelnuovo-Tedesco raccontato da Luca Scarlini debutta a Inequilibrio Festival

In cartellone anche l’anteprima di “Cinema Impero” dell’artista e performer eritrea Muna Mussie, lavoro per uno spettatore alla volta che mette in dialogo ricordi personali e passato coloniale

Rosignano Marittimo, 27 giugno 2025 - È il racconto in musica di uno dei più grandi compositori del Novecento “Il cuore del mondo: un ritratto di Mario Castelnuovo-Tedesco”, il nuovo lavoro dell’autore e drammaturgo Luca Scarllini che debutterà domani, sabato 28 giugno, a Inequilibrio Festival, la manifestazione dedicata al panorama delle scene contemporanee a cura di Fondazione Armunia con la direzione artistica di Angela Fumarola e il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Rosignano Marittimo. Appuntamento alle 19.00 nella Sala del Ricamo del Castello Pasquini a Castiglioncello, Livorno (piazza della Vittoria 1) per uno spettacolo che intreccia la storia del celebre artista alle pagine più sorprendenti del bellissimo ciclo per chitarra e voce recitante “Platero y yo”, eseguito dal vivo dal Maestro Alberto Mesirca. Mario Castelnuovo-Tedesco per un tempo molto lungo, dall'inizio del secolo  agli anni della guerra, è stato legato a Castiglioncello e alla tribù dei Milani, che mettevano in scena le sue operine per marionette, in cui compariva anche un giovane e già riottoso Lorenzo. La sua esistenza venne costretta dalle leggi razziali a cambiare panorama radicalmente: si recò con la famiglia negli Stati Uniti per sfuggire alle persecuzioni e qui brillò in una nuova carriera che lo portò al cinema, mentre l'Italia postbellica gli procurò non poche amarezze (info: www.armunia.eu).

Da non perdere, dalle 17.00 alle 21.00 al Teatro Solvay di Rosignano Solvay (via Ernesto Solvay), l’anteprima di suo “Cinema Impero”, lavoro dell’artista e performer eritrea Muna Mussie pensato per uno spettatore alla volta che prende il nome da un edificio costruito ad Asmara, in Eritrea, durante il periodo dell’occupazione fascista. Una narrazione che mette in dialogo differenti piani spazio-temporali e diversi elementi linguistici: materiali dall’archivio storico dell’Istituto Luce, prodotti durante il periodo coloniale, e video dall’archivio privato dell’artista. Il montaggio che ne deriva si confronta e si racconta attraverso due voci e due intelligenze: una artificiale e una emotiva. “Cinema Impero” è una black box: la scatola nera che contempla il linguaggio cinematografico, quello teatrale e quello algoritmico dell’intelligenza artificiale. In questo dispositivo multipercettivo lo spettatore, posto al centro delle macro-narrazioni, è invitato a confluire verso una prossimità calda: uno spazio di alterità intima, tra narratore e ascoltatore. Una creazione nata nell’ambito di blOOm, progetto condiviso da Fondazione Armunia, Primavera dei Teatri, Santarcangelo Festival, Sardegna Teatro e Triennale Milano Teatro per sostenere produzioni one-to-one. E alle 22.00 all’Anfiteatro Giuliano Scabia ,nel parco del Castello Pasquini, conclusione di giornata col concerto del duo dall’animo disco-punk Wunder Tandem che proporrà uno show tra teatro di strada, musica e clown.

Per tutta la durata della manifestazione al Castello Pasquini, dalle 18.00 alle 23.00, è possibile visitare “Sipario”, mostra a cura di Fabbrica Immagine che espone una carrellata fotografica legata alle residenze, agli spettacoli ai laboratori realizzati durante il 2024 negli spazi di Armunia: per dar luce al costante lavoro invisibile che l’autunno e l’inverno portano a compimento. Non solo: al Castello sono esposte anche le opere vincitrici del bando “Il castello di Calvino”, concorso dedicato a illustratori, disegnatori e fumettisti nel quarantennale della morte del grande autore. Il pubblico del festival potrà votare la o il proprio artista preferito, che si aggiudicherà l’ingaggio per la creazione delle grafiche per la stagione 2025/2026 della Fondazione oltre a una residenza artistica negli spazi di Armunia.

Info

www.armunia.eu
Su FB: armuniateatro
Su IG: @armuniateatro
Su X: armuniateatro
Su YT: fondazionearmunia

 

 

Ufficio stampa
CP Plus

Sara Chiarello; Francesca Corpaci +39 339 2439292
press@cpplus.it

 

 

CONDIVIDI EVENTO