17 Gennaio 2017

Seminario TEMPO

TEMPO
(5 nuove variazioni)

Altri cinque incontri. Ancora una volta intorno al tema TEMPO. Tema inestinguibile, spunto speciale per arti, scienze e mestieri.

Dopo la bellissima esperienza della scorsa stagione, sarà un onore per me, curare un nuovo ciclo di incontri.

Incontrare persone, persone che si stimano, persone che si amano. Ascoltar parole, silenzi, timbri, colori, come veicoli volanti, portatori di concetti.

Concetti nuovi, oppure detti con nuova musica, risuonando inevitabilmente di nuova luce. Il canto di chi parla è un canto bianco. Porta con sé gli spettri. L’intero spettro armonico e l’intero spettro visuale.

E poi è come nuotare.
Andar contro la corrente.
La corrente comune che considera lo spettacolo come bastante a se stesso, sganciato da pratiche di studio e conoscenza che possano accompagnarlo e farlo crescere.

Ma le correnti retrograde vanno risalite, in barba alle contrarie forze.

Auspichiamo un’intelligenza di ritorno, l’amore per la conoscenza, quella cosa di cui sappiamo l’esistenza ma che ora pare vada svanendo.
Claudio Morganti

INFORMAZIONI Orario seminario: sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00, domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Quota di iscrizione 20,00 euro a persona comprensiva di cena del sabato e pranzo della domenica.
La quota dovrà essere saldata la mattina stessa alla registrazione al seminario.
Spese di alloggio a carico degli iscritti. I Seminari sono a numero chiuso previa iscrizione, le iscrizioni terminano due giorni prima dell’inizio.

Nella stagione 2017, grazie ad Armunia e alla solidale presenza del Libero Gruppo di Studio (LGSAS), trascorreremo piacevoli giornate con:

21 e 22 GennaioTempo storico e tempo antropologico e teatro
Bruna Filippi (Storica) e Piergiorgio Giacchè (Antropologo)

4 e 5 MarzoPrendersi una pausa
Renato Gabrielli (Drammaturgo)

25 e 26 MarzoPiccolo combattimento
Patrizio Esposito (Fotografo)

22 e 23 aprileIl tempo, estrapolazioni dalla pratica
Alessandra Cristiani (Performer e Danzatrice)

6 e 7 Maggio Il puro neutro. Per un teatro senza qualità
Enrico Piergiacomi (Studioso)

 

Rileggi gli interventi della scorsa edizione

A cura di:
Redazione Armunia

STAMPA

Condividi con gli amici

Potrebbero interessarti

Vera Mantero – Armunia Inequilibrio 22 – Foto di Daniele Laorenza

Vera Mantero: le performance senza limiti di categoria

Un quadro di Manet. Una danzatrice. Una Josephine Baker dalle zampe di fauno al posto dei piedi. Sono queste le identità artistiche che Vera Mantero, artista portoghese, porta in scena alla 22° edizione del Festival Inequilibrio, esibendosi in un trittico di performance al Teatro Solvay. La fluidità dell’arte non...

Piergiorgio Milano

Denti, o della sensibilità della pietra di Piergiorgio Milano

Piergiorgio Milano, danzatore e coreografo, porta in scena nella prima parte del Festival Inequilibrio 2020, uno spettacolo dal titolo Denti, nato dalla suggestione di un sogno, metafora della lotta tra l’impossibilità di partire e il desiderio di dimenticare.  Da cosa nasce la volontà di lavorare su una parte del...

Quotidiana.com – foto di Antonio Ficai

In dialogo con i Quotidiana.com per parlare di come nasce uno spettacolo

di Benedetta Pratelli Ieri pomeriggio abbiamo incontrato i Quotidiana.com, in residenza a Castello Pasquini per lavorare al nuovo spettacolo che presenteranno alla prossima Biennale, Il racconto delle cose mai accadute. Non potendoci però anticipare niente su questo lavoro, che dovrà per regola restare privato fino al debutto a Venezia,...