18 Febbraio 2022

Video intervista a Teatro Sotterraneo: come approcciarsi ad un nuovo progetto.

Intervista di Elisabetta Cosci

“Cantare il tuo tempo perché così è possibile che il tuo canto possa essere ascoltato più a lungo nel tempo”

Claudio Cirri e Daniele Villa di Teatro Sotterraneo raccontano qual è lo spirito con il quale si approcciano alla costruzione di un loro lavoro. Dopo “Atlante linguistico della Pangea” presentato alla Sala Nardini, sono tornati per una residenza che li vede impegnati nella “costruzione” del loro nuovo progetto “L’angelo della storia” ispirato a Walter Benjamin, che porteranno al festival Inequilibrio 2022.

L’1 e 2 marzo, nell’ambito del progetto G.I.O.I.A di Armunia terranno un laboratorio, che ha già riscosso un grande successo registrando l’esaurito dopo pochi giorni dall’apertura delle iscrizioni.
Li incontriamo durante una pausa delle prove ad Armunia, qui sotto la video intervista di Elisabetta Cosci.

A cura di:
Elisabetta Cosci

STAMPA

Potrebbero interessarti

Foto 2 (Keaton)

L’eco del comico. Perché si ride quando non c’è da ridere?

“Tempi comici” è espressione dai molti sensi. Può indicare quell’insieme di giochi ritmici, di pause/sospensioni, di brusche accelerazioni e di gesti o parole sorprendenti che usiamo quando raccontiamo una barzelletta. Oppure, può essere un’allusione metafisica al fatto che i nostri tempi sono particolarmente ridicoli, se non all’apice del grottesco...

Angela Fumarola e Fabio Masi – Armunia 2020

Diario di #Inequilibrio2020: cos’è un festival?

Cos’è un festival? Potremmo dire genericamente che un festival è una manifestazione artistica che si tiene periodicamente sempre nella stessa località per presentare al pubblico opere musicali, teatrali o di danza e che per la sua realizzazione lavora una un’equipe specializzata composta da direttori, organizzatori, tecnici e artisti. Tutto...