100 VOLTE SI di e con Peppe Fonzo al Teatro Nardini

Venerdì 16 dicembre alle ore 21, al Teatro Nardini di Rosignano M.mo, Armunia presenta lo spettacolo 100 volte si di e con Peppe Fonzo, con le atmosfere musicali originali di Vanni Miele. Lo spettacolo è tratto da una storia realmente accaduta, che l’autore cerca di raccontare in maniera delicata e poetica: la brutta storia di un abuso, una storia comune, una delle tante nascoste, taciute e dimenticate. Michele Fierro è un bambino come tanti, vivace, curioso, innamorato. E’ seduto sul banco di scuola in un giorno qualsiasi alle prese con il desiderio di giocare con il suo amico del cuore e la poca, pochissima voglia di affrontare il compito in classe che la maestra ha assegnato.  Il titolo del tema è: “Sono un bambino felice?” I suoi occhi piombano nel baratro e in quei secondi interminabili passa tutto il suo vissuto e pare caderci dentro, ma poi si esalta: “Si! Io sono un bambino felice! Figlio di un padre felice e di una mamma felice che mi vollono taaaanto bene! Tutto intorno a me è felice .. tutto… tutto!”.
“Sono un bambino felice” è la frase più usata, e lo ripete quasi come un mantra il piccolo Michele, per farsi coraggio, per negare una realtà che lo corrode, nascondendosi in un’altra realtà, parallela, edulcorata, apparentemente perfetta fatta di vacanze, giochi e suepereoi.
“Tra tutti i supereroi ci tengo He Man e tengo anche il suo nemico numero uno Skeletron che ci fa i dispetti… ma quello He Man è invincibile.” E la verità arriva, come uno schiaffo, all’improvviso. Viene fuori il suo vissuto nero, abitato dal mostro che gli sta divorando la vita e che quotidianamente cerca di abbatterlo, “Proprio come Skeletron cerca di abbattere He Man”. E da quel mostro cerca di scappare, almeno nella sua immaginazione, almeno in classe, almeno nel suo luogo neutro e sicuro del suo banco di scuola. Ma non tutto è perduto, non tutto. Peppe Fonzo, napoletano si è laureato al Dams di Bologna e si è specializzato a Barcellona con il regista Enrique Vargas. Ha collaborato con molti artisti italiani, lavorando sia nel cinema che nel teatro. E’ attore, regista e sceneggiatore, ma anche un ottimo musicista.   

Info www.armunia.eu  biglietto intero 10 euro, ridotto 5 euro

stampa elisabetta cosci mob. 339 5711927

A cura di:
Elisabetta Cosci

STAMPA

Condividi con gli amici

Potrebbero interessarti

mani e candele

Di Amore e Psiche o del mio primo amore. Una narrazione a lume di candela

AMORE E PSICHE o del mio primo amore è la favola che sta all’origine del desiderio d’amore. I grandi viaggiatori, senza fissa dimora, nel loro ruolo di narratori, hanno diffuso di paese in paese, alcune varianti di questo racconto, adattandolo alle diverse culture ed espressioni linguistiche, perfino ai dialetti. Da...

Rita Frongia – Teri Weikel

Essere umani molto da vicino

È una fortuna poter lavorare con artisti che abbiano una lunga e articolata storia artistica. Questo è il caso sia di ÉTOILE che di STAR. Il corpo di un artista che si esibisce dal vivo è un corpo che si estende nella ricerca, è un corpo consapevole di senso...