5 OTTOBRE INCONTRO CON LE SCUOLE DI DANZA DEL TERRITORIO PER AVVIARE IL PROGETTO “TRE BACI PER MICHA” DEDICATO A MICHA VAN HOECKE

 

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Rosignano Marittimo e la Fondazione Armunia stanno lavorando ad un progetto dedicato a Micha van Hoecke, famoso danzatore e coreografo belga recentemente scomparso, profondamente legato al territorio di Rosignano.
Il progetto, intitolato Tre baci per Micha, ha lo scopo di trasmettere il patrimonio artistico che il Maestro ci ha lasciato. A tale proposito Armunia aprirà le sue porte alle scuole di danza del Comune per un’esperienza immersiva di composizione coreografica e visioni artistiche intorno a La Dernière danse  di Micha van Hocke. Dialoghi, laboratori e visioni realizzate dai danzatori dell’Ensemble di Micha van Hoecke e curati da Miki Matsuse, daranno voce all’alchimia del corpo disegnata dal Maestro.
Cosa resta dell’opera coreografica e dello stile di van Hoecke? Cosa resta nella nostra memoria? In quali forme può essere trasmessa la sua eredità? Sono queste le domande che affronteranno gli allievi e le allieve delle scuole di danza che prenderanno parte al percorso.  Il progetto si concluderà al Castello Pasquini di Castiglioncello il 15-16-17 luglio 2022, con tre giorni dedicati alla memoria del grande Maestro.
Martedì 5 ottobre alle 21:15 nell’Auditorium del Castello Pasquini, l’Assessore Montagnani, Angela Fumarola e Fabio Masi di Armunia insieme a Miki Matsuse, tra le stelle della compagnia “Ensemble”, compagna di vita, interprete e musa di Micha, incontreranno i rappresentanti delle scuole di danza del nostro comune per spiegare il progetto e le modalità della loro partecipazione a questo importante evento che si svolgerà nell’estate 2022.
“Onorare la memoria di Micha e non disperdere il grande patrimonio artistico e umano che ha profuso nel nostro territorio – precisa l’Assessore Montagnani – è l’obiettivo primario di questo progetto. Per questo motivo, con l’ausilio di Armunia, vogliamo coinvolgere attivamente le scuole di danza e, a seguire, tutti i cittadini, per riportare a Castiglioncello e in tutte le frazioni del comune il messaggio di bellezza e cultura di cui la grande danza è da sempre protagonista”.

A cura di:
Elisabetta Cosci

STAMPA

Potrebbero interessarti

intervista ATTO DUE – Inequilibrio XXI – foto di Antonio Ficai

Attodue e Murmuris: rappresentare Lagarce tra parole e silenzi

Intervista di Francesca Montagni L’ultima settimana del festival Inequilibrio XXI ospita una messa in scena di Giusto la fine del mondo, una tappa della collaborazione di lungo corso tra le compagnie AttoDue e Murmuris. In una Sala del ricamo splendidamente allestita per lo spettacolo abbiamo fatto una chiacchierata con...

IMA di Sofia Nappi – Foto di Antonio Ficai -55

Komoco, primo incontro

Nureyev disse che ogni uomo dovrebbe danzare tutta la vita, non essere un danzatore, ma danzare. Quando le persone danzano, i dintorni si fanno più belli, figuriamoci quando si muove un danzatore che sembra stare al mondo come un filosofo muto! Il corpo del danzatore è più del corpo,...

Luca Mori – foto di Antonio Ficai

Luca Mori per l’infanzia: ad Armunia la filosofia è dei bambini

di Benedetta Pratelli Lunedì 18 Febbraio è iniziato ufficialmente il percorso che Armunia dedica quest’anno all’infanzia, e non solo. Prima tappa: un laboratorio per bambini dagli 8 agli 11 anni, guidato da Luca Mori,  filosofo e formatore nonché autore di saggi dedicati al settore educativo e scolastico. Mori da più di...