Il contemporaneo in scena con 50 eventi e 11 prime nazionali: le prime anticipazioni di Inequilibrio 2023

COMUNICATO STAMPA
Il contemporaneo in scena con 50 eventi e 11 prime nazionali: le prime anticipazioni del 26/o festival “Inequilibrio” di Fondazione Armunia

Dal 28 giugno al 9 luglio tra Castiglioncello e Rosignano Marittimo (LI) torna l’evento dedicato a teatro, danza e arti performative, baluardo del meglio della creazione indipendente italiana e oltre. E da quest’anno si sconfina nei territori di musica, film e digitale, con la direzione artistica di Angela Fumarola

Fondazione Armunia propone inoltre un nutrito calendario di incontri e spettacoli fino ad aprile:
venerdì 17 febbraio ore 21.00 a Rosignano Marittimo (Li) “Vertigine della lista”, in anteprima al Teatro Nardini un work in progress a passo di danza, poetico e scanzonato, sulle tracce di Umberto Eco
firmato Qui e Ora Residenza Teatrale e Associazione Sosta Palmizi
domenica 19 alle 16.00 spazio al teatro famiglie con “Storto”, graphic novel teatrale della premiatissima compagnia inQuanto teatro

Rosignano (Li), 15 febbraio 2023Svelate le date del 26/mo festival “Inequilibrio”, kermesse dedicata al meglio della produzione contemporanea di teatro, danza e arti performative, in programma diverse location dfiffuse tra il celebre Castello Pasquini di Castiglioncello e il suggestivo borgo medievale di Rosignano Marittimo (LI).

L’edizione 2023 della manifestazione, con il supporto del Comune di Rosignano e il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Rosignano Marittimo, la prima sotto la direzione unica di Angela Fumarola, già co-direttrice insieme a Fabio Masi, si svolgerà dal 28 giugno al 9 luglio con 50 eventi di cui 11 prime nazionali. Si guarda al contemporaneo sconfinando da quest’anno tra arti del palcoscenico, musica, film e digitale, tra nuove produzioni, maestri del presente e giovani emergenti.

Baluardo del meglio della creazione indipendente italiana e oltre, grazie al prezioso investimento che sostiene tutto l’anno artisti in residenza nella foresteria di Rosignano Marittimo, dove le compagnie possono lavorare e creare liberamente, Armunia negli ultimi anni ha allargato i suoi confini utilizzando una varietà di spazi: due teatri, un auditorium, un anfiteatro all’aperto, le sale del suggestivo Castello Pasquini e vari luoghi all’aperto tra cui parchi e boschi del territorio. Il festival è cresciuto insieme con i suoi artisti, molti dei quali hanno iniziato il loro percorso proprio qui, tornando ora con i lavori più importanti e le novità del loro repertorio.

Fondazione Armunia propone inoltre, fino a aprile, un nutrito calendario di eventi dal titolo “Diario 2023”, stagione di incontri, spettacoli e prove aperte. Venerdì 17 febbraio alle 21.00 al Teatro Nardini di Rosignano Marittimo, Livorno (via dei lavoratori 21a) sarà in scena l’anteprima di “Vertigine della lista”, lo spettacolo firmato Qui e Ora Residenza Teatrale e Associazione Sosta Palmizi, un delizioso work in progress che guarda alla danza per non perdersi nel caos del presente, sulle orme di Umberto Eco. Le iniziative continuano domenica 19 febbraio alle 16.00 sempre al Nardini di Rosignano con il Teatro famiglie. In scena “Storto”, spettacolo vincitore al Premio Scenario Infanzia della premiatissima compagnia inQuanto teatro, che arriva al termine di un lavoro dei suoi artisti con gli istituti scolastici del territorio. Una graphic novel teatrale per raccontare la diversità e il conflitto, dando voce ai sentimenti di chi li vive (info: www.armunia.eu).

Su “Vertigine della lista” dicono gli artisti: “Fare liste è un passatempo o un’ossessione che tocca tutte e tutti: liste per non dimenticare, per contenere l’ansia, per tenere memoria, per raccontare in modo asciutto e poetico, per dare ordine, per inventare nuove prospettive, per capire quello che ci sta intorno. Lo spettacolo nasce dal desiderio di leggere il contemporaneo confuso che ci sta intorno, dalla voglia di sovvertire il presente che ci sfugge, dall’ambizione di inventare nuovi sguardi sul mondo, dal piacere fisico e dalla gioia scanzonata che la danza, quella del regista e coreografo Giorgio Rossi, porta con sé. All’origine l’incontro con l’omonimo saggio di Umberto Eco, testo densissimo da cui emerge la sfida di farsi ispirare contaminando letteratura, filosofia, quotidiano, gesto poetico, movimento danzato”. Tappa di un percorso costituto da studi e prove aperte che porteranno lo spettacolo a debuttare ufficialmente in luglio a Kilowatt Festival, la versione di “Vertigine della Lista” in scena a Rosignano Marittimo è il risultato di un periodo di permanenza presso gli spazi di Fondazione Armunia, centro di Residenza di Rilevanza Regionale per la Toscana dal 2015 insieme a Capotrave/Kilowatt, che ha ospitato Qui e Ora Residenza Teatrale e Giorgio Rossi durante lo sviluppo del lavoro.

VERTIGINE DELLA LISTA
Spettacolo selezionato per NEXT2022/23 – Laboratorio delle idee per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo – progetto di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo
con Francesca Albanese, Silvia Baldini, Lorenzo De Simone, Laura Valli
direzione registica e coreografica Giorgio Rossi
drammaturgia Simona Gonella
disegno luci Paolo Tizianel
produzione Qui e Ora Residenza Teatrale e Ass. Sosta Palmizi
sostegno residenziale Armunia
con il contributo di MiC Ministero della Cultura, Regione Toscana

STORTO
Vincitore Premio Scenario Infanzia 2018 Finalista in-Box Verde 2019
uno spettacolo di inQuanto teatro
con Elisa Vitiello e Davide Arena
testo Matilde Piran e Andrea Falcone
regia Giacomo Bogani
illustrazioni Mattia BAU Vegni
disegno luci e tecnica Monica Bosso
elementi scenici Eva Sgro e Massimiliano Galligani

Info e prenotazioni

www.armunia.eu
armunia@armunia.eu
uffici 0586.754202 – 759021
mobile 348.7297097 – 342.5649383

Prezzi

Stagione teatrale
10€ intero, 5€ ridotto
Teatro famiglie
5€ ingresso unico

A cura di:
Redazione Armunia

STAMPA

Potrebbero interessarti

Nerval Teatro e Sara Sguotti – Foto di Antonio Ficai

Contaminazioni, inclusioni, ascolto. Una nuova tappa degli Attraversamenti

Attraversamenti, contaminazioni, sono alcune delle parole chiave che Maurizio Lupinelli ha usato per raccontare il suo progetto che mette a confronto gli attori con disabilità del Laboratorio permanente con coreografi, danzatori e attori in residenza ad Armunia. Un percorso iniziato nel 2007 che pone le sue radici nella lentezza...

Ciro Masella intervista

“L’Ospite” dentro ognuno di noi: intervista a Ciro Masella e Aleksandros Memetaj

Intervista di Alessandro Leoncini Ciro Masella ed Aleksandros Memetaj presenteranno alla ventunesima edizione del Festival Inequilibrio il primo studio de L’ospite, un testo che porta la firma di Oscar De Summa. Durante il loro periodo di residenza artistica al Castello Pasquini ho avuto l’occasione di scambiare qualche parola con i due attori;...

Babilonia Teatri – Inequilibrio 22 – foto di Antonio Ficai

Il “Padre nostro” di Babilonia Teatri

Babilonia Teatri ha portato in scena al Festival Inequilibrio il “Padre nostro”, rappresentazione che ha avuto luogo presso la spiaggia del Cardellino di Castiglioncello il 5 e il 6 luglio. Partendo dallo spunto della storia di Hänsel e Gretel e dall’ipotesi di cosa sarebbe successo se i due bambini,...