Bando “LA MACCHINA INUTILE” Verbale della Commissione nominata per l’esame delle candidature

AVVISO PUBBLICO DI CONCORSO PER LA PROGETTAZIONE DI UNA MACCHINA
TEATRALE O INSTALLAZIONE ARTISTICA
L’AMMINISTRATORE DELEGATO DELLA FONDAZIONE ARMUNIA CASTELLO
PASQUINI

PREMESSO CHE


 In data 19 ottobre 2022 è stato pubblicato un avviso pubblico di concorso per la
progettazione di una macchina teatrale o installazione artistica, in memoria di Paolo Bruni;

 Che detto avviso è stato pubblicato in data 19 ottobre 2022 per un periodo di giorni 90 sui seguenti media: sito Fondazione Armunia; pagine instagram e facebook, mass media locali e regionali (Il tirreno, Telegranducato, La nazione)

 Che alla scadenza dell’avviso, nei termini previsti, sono giunte numero 7 domande di ammissione;

Con il presente atto l’Amministratore delegato della Fondazione, nomina la commissione esaminatrice nelle persone di:
Presidente – Fabrizio Bellini
Commissario Sergio Seghettini
Commissario Riccardo Gargiulo
Commissario Fabio Giommarelli
L’A.D.
Ario Locci

Verbale della Commissione nominata per l’esame delle candidature

Il giorno lunedì 30 gennaio 2023 alle ore 9.30 presso la sede della Fondazione Armunia Castello Pasquini, in Castiglioncello, Castello Pasquini, si è riunita la commissione, nominata dall’Amministratore Delegato della Fondazione Dott. Ario Locci, per esaminare i progetti che sono pervenuti sulla base dell’avviso pubblico denominato “La macchina inutile”.

La commissione al completo, Presidente il Direttore Tecnico della Fondazione Sig. Fabrizio Bellini e composta dai commissari Sig. Sergio Seghettini, Sig. Riccardo Gargiulo, Sig. Fabio Giommarelli, ha provveduto ad esaminare i seguenti progetti pervenuti:

 Progetto 1: Wall of rain di Samulele Badino, Asia Mastrovito, Sivia Parodi, Chiara Valvicchio.
 Progetto 2: Piramide teatrale di Valerio Rolla, Edoardo Bombae, Luca Acquarone, Lorenzo Ferrandino, Raffaele Egizo.
 Progetto 3: Struttura schermi triangolari di Silvia Canepa, Greta Di Pietro, Daniela Dolder, Edwin Barahona
 Progetto 4: Meccanismo di sollevamento e rimbalzo di Sara Guazzardi, Natalia Sacco, Olimpia Cecilia Tonini.
 Progetto 5: Dònisi di Zoe Amato, Lucrezia Corsa, Gaia Macassaro.
 Progetto 6: Juning di Jlenia Miraglia
 Progetto 7: Macchina del mare di Mattia Albrizio, Aurora Dieci, Luca Fernadez, Flora
Pinna.

I commissari dichiarano che non vi sono incompatibilità e rapporti parentali tra i soggetti
che hanno presentato domanda di partecipazione.

Effettuata la disamina dei suddetti, la commissione all’unanimità decreta che tutti i progetti superano la soglia dei 5 punti nei 4 criteri di valutazione (Capacità grafica e presentazione, realizzabilità, originalità, estetica) e sono perciò ammessi alla seconda fase del concorso, che prevede la realizzazione dei lavori progettati in dimensione reale (ove possibile) o in scala ridotta, con un modello tridimensionale dell’intero progetto o di alcuni particolari rilevanti, a scelta dei candidati.

I lavori realizzati devono essere presentati entro il termine del 10 maggio 2023. Il 25 maggio 2023, in occasione dell’esposizione degli elaborati presso il Castello Pasquini, saranno proclamati i primi 5 classificati e il vincitore.
La commissione decide perciò di comunicare agli estensori dei progetti prescelti alcune osservazioni in merito, per indirizzarli e consigliarli sulle soluzioni adottabili o su alcune criticità evidenziate, in modo da poter presentare il progetto realizzato secondo i termini dell’avviso pubblico.

Il presidente
Fabrizio Bellini
I commissari
Sergio Seghettini Riccardo Gargiulo Fabio Giommarelli

A cura di:
Redazione Armunia

STAMPA

Condividi con gli amici

Potrebbero interessarti

image

Chomsky ospite a Castiglioncello

Chomsky ospite a Castiglioncello Il famoso linguista americano ospite de l’ottava edizione del convegno internazionale di fisica DICE2016, dedicato quest’anno al rapporto spazio tempo, materia e meccanica quantistica. 1 – Conferenza stampa con Noam Chomsky (13 settembre 2016)   2 – Introduzione convegno (14 settembre 2016)   3 – L’intervento del...

antonella questa

Chi è la Svergognata di Antonella Questa?

Antonella Questa con lo spettacolo Svergognata aprirà la prima parte del Festival Inequilibrio 2020. Quest’opera porta in scena tematiche che almeno per un periodo della vita hanno fatto parte di noi. Stiamo parlando dell’essere schiavi dell’immagine e dell’essere desiderati socialmente, tanto da dimenticarci chi siamo e cosa vogliamo da...

Nerval Teatro e Marta Bellu – Armunia – foto di Antonio Ficai -20

Un Attraversamento del cuore

Un Attraversamento del cuore. 16 – 19 Gennaio 2023 Sono pulsazione, fuga, sospensione, arcuato, braccio teso, muoviti muoviti e sfera spaziale Sono stirata, affrettata, allungata, sballata e scoordinata, sono OK! Sono un passo avanti, lento, bacino, slanciata, incrociato, inchinato e destinato Sono delicatezza, espansione, ariosa, circolare Sono Superman!!! Penso...