CALL FOR ARTIST – VETRINA DELLA GIOVANE DANZA D’AUTORE ‘EXTRA’ – edizione 2022

CALL FOR ARTIST – VETRINA DELLA GIOVANE DANZA D’AUTORE ‘EXTRA’
edizione 2022
Scadenza call: h 12 del 27 marzo 2022

In costante ascolto delle istanze attuali e permeabile alle trasformazioni che ci attraversano, il Network rinnova il suo impegno nel creare un più ampio ventaglio di opportunità per fornire supporto alle giovani generazioni di artistə, riconfermando il potenziamento dell’azione Vetrina della giovane danza d’autore nel formato “eXtra”: un significativo momento di spettacolo durante il Festival Ammutinamenti di Ravenna preceduto da un percorso di accompagnamento finalizzato all’acquisizione di strumenti e conoscenze per sviluppare maggior consapevolezza in vista della presentazione della propria creazione.

Tra giugno e settembre il programma della Vetrina della giovane danza d’autore eXtra prevede un ciclo di incontri online attraverso i quali professionistə del settore condivideranno con lə artistə strumenti e nozioni utili a orientarsi e districarsi tra gli aspetti amministrativi, organizzativo-gestionali e tecnici della produzione e della circuitazione, con il duplice obiettivo di affrontare al meglio la partecipazione alla Vetrina e poter nutrire il percorso professionale.
Dal 15 al 18 settembre 2022 si svolgerà la “tre-giorni” dedicata alla presentazione delle creazioni, apice conclusivo del percorso, nel corso della quale gli autorə parteciperanno a momenti di incontro, confronto e condivisione per rafforzare il sistema di relazioni all’interno della comunità dello spettacolo dal vivo.

La commissione potrà inoltre selezionare alcunə artistə – tra le candidature pervenute, ma non ammesse alla Vetrina – per la partecipazione al percorso Nuove Traiettorie.
Nuove Traiettorie è un progetto formativo che si concretizza nell’offerta di borse di studio per partecipare a incontri teorici, pratici e momenti di confronto e scambio con docenti, tutor e figure dello spettacolo dal vivo per approfondire tematiche legate al sistema danza e stimolare riflessioni e analisi sull’atto creativo, al fine di supportare la crescita personale e artistica.

La call si rivolge ad autori italiani, formazioni, collettivi artistici, compagnie che operano nell’ambito della danza contemporanea e di ricerca e della performing art senza limiti di età (purché maggiorenni) e che creano spettacoli da meno di 5 anni, ovvero che hanno realizzato la loro prima produzione a partire dall’anno 2017 (pertanto, non verranno accettate candidature di autorə che hanno creato spettacoli prima di tale anno). I residenti in Emilia Romagna dovranno essere iscritti al Registro della Danza e aver aggiornato il proprio profilo (per info e iscrizioni: www.registrodanzaer.orgcoordinamento@anticorpi.org).

Per accedere alla selezione è richiesta la capacità – in proprio o appoggiandosi ad altre strutture – di amministrare tutte le pratiche di gestione della propria attività, ossia pratiche di assunzione, produzione del certificato di agibilità.

Il bando completo al link di seguito:

SCARICA IL BANDO

COMPILA IL FORM DI ISCRIZIONE

Per maggiori info:
Christel Grillo – vetrina@networkdanzaxl.org

 

 

A cura di:
Redazione Armunia

STAMPA

Potrebbero interessarti

luca-scarlini-ph-lucia-baldini

PROFILI DEL NOVECENTO

Luca Scalini PROFILI DEL NOVECENTO La passione predominante – Quattro racconti sul teatro del destino Castello Pasquini Castiglioncello – Sala del Camino Ore 21.15Ingresso libero Venerdì 20 gennaio Gobetti e Gramsci e il teatro Venerdì 3 marzo Leonor Fini e Jean Genet Venerdì 10 marzo Laura Betti canta il...

Angela Fumarola e Fabio Masi – Armunia 2020

Diario di #Inequilibrio2020: cos’è un festival?

Cos’è un festival? Potremmo dire genericamente che un festival è una manifestazione artistica che si tiene periodicamente sempre nella stessa località per presentare al pubblico opere musicali, teatrali o di danza e che per la sua realizzazione lavora una un’equipe specializzata composta da direttori, organizzatori, tecnici e artisti. Tutto...

Teatro Rebis – Daniele Laorenza 14

La residenza ad Armunia della Compagnia Teatro Rebis

Intervista di Daniele Laorenza La partenza è l’omonimo racconto a fumetti di maicol&mirco e il percorso non è ancora concluso, ma il Teatro Rebis, in residenza ad Armunia, ha mostrato nella propria restituzione di sabato 17 febbraio quelli che per ora sono i frutti del loro lavoro sul prossimo spettacolo...