CALL FOR ARTIST – VETRINA DELLA GIOVANE DANZA D’AUTORE EXTRA

CALL FOR ARTIST – VETRINA DELLA GIOVANE DANZA D’AUTORE EXTRA

Termine presentazione candidature: 31 marzo 2023 ore 12 

La Vetrina della giovane danza d’autore è l’azione del Network Anticorpi XL che mappa le nuove generazioni di autori e autrici della danza contemporanea e di ricerca e ne supporta l’emersione nel panorama nazionale. Da più di vent’anni si pone come strumento concreto per sostenere la danza d’autore italiana e promuovere l’eterogeneità di linguaggi, formati e poetiche della giovane scena italiana.
L’azione mette in contatto i giovani autori e le giovani autrici italiane, selezionati tramite call, con operatrici e operatori del settore nazionali e internazionali, dando vita a un dialogo tra produzione e distribuzione e offrendo visibilità alla qualità artistica, nel rispetto della pluralità di linguaggi e poetiche che essa rivela.

Per il terzo anno consecutivo, il Network Anticorpi XL rinnova il suo impegno nel creare un più ampio ventaglio di opportunità fornendo supporto alle giovani generazioni grazie al suo formato “eXtra”: il significativo momento di presentazione delle creazioni selezionate viene infatti preceduto da un percorso di accompagnamento estivo che possa offrire ai giovani autori e autrici gli strumenti per riuscire ad affrontare al meglio la partecipazione alla Vetrina e nutrire il loro percorso professionale futuro. Tra giugno e settembre il programma di accompagnamento prevede un ciclo di incontri online attraverso i quali professionisti e professioniste del settore condivideranno con artisti e artiste le nozioni utili ad orientarsi e districarsi tra gli aspetti amministrativi, organizzativo-gestionali e tecnici della produzione e della circuitazione.

La commissione potrà inoltre selezionare alcuni artisti e alcune artiste – tra le candidature pervenute, ma non ammesse alla Vetrina – per la partecipazione al percorso Nuove Traiettorie, un progetto formativo che si concretizza nell’offerta di borse di studio per prendere parte a incontri teorici e pratici e a momenti di confronto e scambio con docenti, tutor e figure dello spettacolo dal vivo, per approfondire tematiche legate al sistema danza e stimolare riflessioni e analisi sull’atto creativo, al fine di supportare la crescita personale e artistica di giovani autori e autrici.

La call si rivolge ad autori, autrici, formazioni, collettivi artistici e/o compagnie che operano nell’ambito della danza contemporanea e di ricerca e della performing art italiana senza limiti di età (purché maggiorenni) e che creano spettacoli da meno di 5 anni, ovvero che hanno realizzato la loro prima produzione a partire dall’anno 2018 (pertanto, non verranno accettate candidature di autori o autrici che hanno creato spettacoli prima di tale anno).

Per accedere alla selezione è richiesta la capacità – in proprio o appoggiandosi ad altre strutture – di amministrare tutte le pratiche di gestione della propria attività, ossia pratiche di assunzione, produzione del certificato di agibilità INPS/ex-ENPALS ed emissione di fattura relativa al cachet per la data di spettacolo a Ravenna. Di conseguenza, non è ammissibile applicare in appoggio a compagnie estere non in grado di produrre i suddetti certificati.

Per candidarsi alla selezione, è necessario scaricare QUI il formulario in pdf editabile, compilarlo, firmarlo, salvarlo (sempre in formato pdf) e inviarlo entro e non oltre le ore 12 del 31 marzo 2023 all’indirizzo e-mail vetrina@networkdanzaxl.org.

 

▶ LEGGI IL BANDO COMPLETO

▶ SCARICA IL FORM DI ISCRIZIONE

Per maggiori info:
Christel Grillo – coordinamento@networkdanzaxl.org

Bando pdf
Form Iscrizione pdf

 

 

A cura di:
Redazione Armunia

STAMPA

Potrebbero interessarti

Nicola Galli – Armunia – Foto di Daniele Laorenza

Perdersi e ritrovarsi ne “Il mondo altrove” di Nicola Galli

Immaginiamoci delle figure indigene che danzano con maschere e costumi variopinti, che evocano uno spazio indefinito, sconosciuto e diverso dal nostro. Dobbiamo esplorarlo, osservarlo e trovare delle tracce. Questo è Il mondo altrove, nuovo lavoro del danzatore e coreografo Nicola Galli, incontrato in residenza ad Armunia durante la fase...

Claudio Morganti – foto di Antonio Ficai

Claudio Morganti: ipotesi di un processo a partire dal caso Woyzeck

In residenza ad Armunia incontriamo Claudio Morganti, alle prese con Il caso W., nuova drammaturgia di Rita Frongia. Ispirato a Woyzeck di Büchner, opera intorno alla quale i due artisti gravitano ormai da molti anni, il nuovo lavoro è in realtà il risultato di una serie di letture e...

Michele Abbondanza – Antonella Bertoni – Maurizio Lupinelli

Il viaggio delicato, faticoso, meraviglioso alla ricerca dell’altro noi. Video intervista a Michele Abbondanza, Antonella Bertoni e Maurizio Lupinelli.

Il doppio, la dualità come differenza, l’opposto che dà origine al mistero: un lavoro che parla e dà forma soprattutto all’incontro tra i corpi dei due interpreti, Francesco Mastrocinque, attore con disabilità, appartenente all’esperienza del Laboratorio Permanente di Nerval Teatro e Filippo Porro, danzatore che arriva dalla scuola Paolo Grassi. Doppelgänger....