Cambia l’orario della mostra Il POETA D’ORO. IL GRAN TEATRO IMMAGINARIO DI GIULIANO SCABIA a Castello Pasquini di Castiglioncello

Da venerdì 16 settembre cambierà l’orario di apertura della mostra Il poeta d’oro. Il gran teatro immaginario di Giuliano Scabia, curata da Andrea Mancini e Massimo Marino e in corso al Castello Pasquini di Castiglioncello (LI). Dal 16 settembre al 9 ottobre, la mostra resterà aperta dal venerdì alla domenica dalle ore 10.00 alle 18.00 con INGRESSO LIBERO. Organizzata dal Comune di Rosignano Marittimo e la Fondazione Armunia, in collaborazione con la Fondazione Giuliano Scabia con il patrocinio della Regione Toscana, il sostegno della Fondazione Livorno con Fondazione Livorno Arte e cultura e l’ausilio de La casa Usher, la mostra Il poeta d’oro. Il gran teatro immaginario di Giuliano Scabia, è la prima grande esposizione dedicata all’artista, poeta e scrittore scomparso nel maggio del 2021. Nelle sale di castello Pasquini sono esposte foto, poesie, pubblicazioni, disegni, costumi, oggetti, piccoli pupazzi, totem giganti e cantastorie in ambienti che ricreano le suggestioni poetiche dello scrittore e drammaturgo, arricchiti da contributi video e sonori. L’esposizione intende mostrare i molti lati dell’attività dell’artista esploratore dell’immaginario, provando a ricostruirne le idee, le azioni rivoluzionarie e le suggestioni poetiche ed è pensata anche per la fruizione delle scuole che, da settembre, saranno accompagnate nel percorso alla scoperta del mondo di Giuliano Scabia con visite guidate. Giuliano Scabia (1935-2021) Inizia la sua carriera firmando i testi per La fabbrica illuminata di Luigi Nono dedicata agli operai dell’Italsider di Genova Cornigliano, nel 1965 pubblica la sua prima raccolta poetica, Padrone e servo, conosce Carlo Quartucci e realizza con lui la pièce da cui si fa nascere l’avanguardia teatrale italiana, Zip. Dagli inizi degli anni Sessanta rompe i canoni della tradizione teatrale, dilatando la scena, praticando un teatro partecipativo che si affaccia in paesi di montagna e di pianura, in quartieri periferici e centri storici di città e in festival internazionali. Inizia la sua collaborazione con Franco Basaglia e con lui arriva a superare i cancelli dei manicomi. Il suo Marco Cavallo (1973), all’interno del quale gli ospiti dell’ospedale psichiatrico di Trieste inserirono simbolicamente tutti i loro sogni e desideri, diviene così nella storia della psichiatria, simbolo di libertà e di diritti. Docente per più di trent’anni al Dams di Bologna, dove nei suoi corsi mette alla prova testi, modelli e convenzioni teatrali cercando di capire se funzionavano e come, chiedendo agli studenti e alle studentesse di collaborare alla ricerca, impegnandoli a fondo, ascoltandoli, imparando da loro. (il libro Scala e sentiero verso il Paradiso, pubblicato postumo dalla fiorentina La casa Usher, documenta questo percorso).

Info Servizi Culturali – Comune di Rosignano Marittimo

0586 724530 / 287

Fondazione Armunia

0586 754202

www.comune.rosignano.livorno.it

www.armunia.eu

www.visitrosignano.it

ufficio stampa Elisabetta Cosci mob.339 5711927 elisabettacosci.stampa@gmail.com

A cura di:
Elisabetta Cosci

STAMPA

Potrebbero interessarti

Elena Guerrini – Archeologia del Coraggio – Armunia Inequilibrio 22 – Foto di Daniele Laorenza

Il coraggio di rinascere di Elena Guerrini

“Archeologia del coraggio” portato in scena da Elena Guerrini al Festival Inquilibrio, per la 22° edizione, come un rito- preghiera ci trasporta in un mare che racconta parole antiche, memorie di nascite e perdite, che rinascono e con coraggio si liberano spezzando il silenzio. Com’è nato questo progetto? Ho...

inequilibrio 2021 teatro

Inequilibrio 2021: gli appuntamenti con il teatro.

Sono tanti e di grande qualità gli appuntamenti con il teatro proposti da Inequilibrio 2021. S’inizia con Le lacrime amare di Petra von Kant di Rainer W. Fassbinder, che debutta in prima nazionale. Maurizio Lupinelli che cura la regia del lavoro, porta in scena il testo teatrale di Fassbinder...

Dentro l’occhio – Maurizio Lupinelli – 2

Dentro l’occhio di Maurizio Lupinelli – Quando il gioco diventa verità

  DENTRO L’OCCHIO di Nerval Teatro Al Festival Inequilibrio 2020 viene proiettato DENTRO L’OCCHIO una produzione audio visiva ibrida di Nerval Teatro, a metà strada tra il documentario e la fiction; raccoglie documenti video di diversa natura incentrati sulle attività del Laboratorio Permanente: conversazioni, sessioni online e interventi di...