Lo Stato dell’Arte si incontra ad Armunia

Rosignano Marittimo (LI)
Venerdì 12 e Sabato 13 Maggio

Riprendono ad Armunia gli appuntamenti de Lo Stato dell’Arte di C.Re.S.Co. dialogo fra le voci più significative della scena contemporanea.

CReSCoRiprendono gli appuntamenti de Lo stato dell’arte, progetto di C.Re.S.Co. – Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea – che vuole far dialogare tra loro le voci più significative della creazione contemporanea italiana negli ambiti del teatro e della danza. In questo momento di ripartenza del fare artistico il progetto è fondamentale per un confronto di arricchimento reciproco in cui gli artisti possano ritrovarsi a condividere i processi in divenire che stanno tracciando in quel momento, cioè tutto quell’insieme di idee, pensieri, visioni che permettono il passaggio dall’idea all’opera “Vogliamo invitare gli artisti a condividere quella fase estremamente delicata della creazione dove prendono forma le utopie e le immaginazioni e dove la verifica della scena restituisce ancora segnali contrastanti. Lì si annida quello che è più vitale dell’arte, lì – secondo noi – ha senso potenziare i meccanismi di incontro per rafforzare l’idea che la creazione appartiene collettivamente a un sistema, e che è prezioso averne cura”, afferma Elena Lamberti, coordinatrice del tavolo di lavoro delle idee, da cui è nato il progetto. Angela Fumarola, direttrice artistica della Fondazione Armunia, dichiara: “Ospitare questa tappa dello Stato dell’Arte è un grande privilegio, perché avere il permesso di osservare dalla soglia la radice di quattro processi artistici non accade mai. Non ci sono protocolli in questa fase, c’è solo la necessità di rompere il frastuono sostando tra le parole e le visioni in un tempo ricco e vitale a cui il 13 maggio siamo tutti convocati”.

Il progetto, arrivato alla sesta edizione, è articolato in incontri di due giornate con 4 registi, artisti e/o coreografi italiani che si confronteranno fra loro alla presenza di un testimone interessato – curatori o direttori di teatri e festival – e un narratore – ovvero un critico teatrale che possa moderare la discussione.

Il primo appuntamento si terrà a Rosignano Marittimo (Li), ospitato dalla Fondazione Armunia, venerdì 12 maggio e sabato 13 maggio. Marcello Sambati, Michele Ifigenia Colturi/Tyche, Giacomo Lilliù, Lisa Ferlazzo Natoli/La casa D’Argilla, dialogheranno sulle procedure della creazione artistica alla presenza di una testimone interessata, Maura Teofili, direttrice artistica di Carrozzerie N.o.t, di una narratrice, la giornalista e critica Rossella Battisti, della coordinatrice del tavolo delle idee e cofondatrice di C.Re.S.Co, Elena Lamberti, e di Angela Fumarola, direttrice artistica di Armunia.

All’incontro, riservato agli ospiti, seguirà, Sabato 13 Maggio alle ore 16, presso il Castello Pasquini di Castiglioncello, una sessione aperta al confronto con il pubblico, con la presenza della professoressa Eva Marinai, docente di Discipline dello Spettacolo presso l’Università di Pisa.

 

A cura di:
Redazione Armunia

STAMPA

Condividi con gli amici

Potrebbero interessarti

Sofia Nappi – Armunia

Video intervista a Sofia Nappi, ideatrice e direttrice del progetto KOMOCO

Sofia Nappi dalla Alvin Ailey American Dance Theatre di New York, con il desiderio di tornare a lavorare in Italia, ci ha raccontato il suo progetto KOMOCO, di cui è ideatrice e direttrice. L’abbiamo incontrata al termine delle prove, durante la sua residenza ad Armunia, per completare il suo...

Antropolaroid – Inequilibrio 2021 – foto di Antonio Ficai -7

Ora tocca a noi. Giovani attori nascono (e crescono)

Corpi, voci, parole. E poi quelle magliette impregnate di sudore, il respiro, il rumore dei passi nello spazio scenico a pochi metri da noi. Avviene tutto così vicino, davanti ai nostri occhi, con attori in carne ed ossa. Dovrebbe essere una cosa normale, invece, ci si sente quasi disorientati,...

Pedagogia Nera di Katharina Rutschky

Pedagogia nera, un viaggio umano e scientifico all’interno dei metodi educativi.

Antonella Questa attrice, autrice, regista, vincitrice di numerosi premi per i suoi spettacoli che hanno sempre al centro le relazioni, in occasione della sua residenza artistica ad Armunia per preparare il nuovo lavoro che debutterà al festival Inequilibrio 2018, parteciperà, con il professor Paolo Perticari, giovedì 22 dalle 17...