Danzando in VR: il workshop con Ariella Vidach per Fondazione Armunia, tra avatar e realtà virtuale

COMUNICATO STAMPA

Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre al Castello Pasquini di Castiglioncello, Livorno

Danzando in VR: il workshop con Ariella Vidach per Fondazione Armunia, tra avatar e realtà virtuale

Un laboratorio aperto a tutti per imparare a muoversi col supporto di visori in un mondo creato per l’occasione, nell’ambito del progetto Residenze Digitali

Rosignano Marittimo (Li), 25 settembre 2023La tecnologia VR diventa strumento per avvicinarsi alla danza nel workshop “Citizens_Lab”, l’iniziativa gratuita e aperta a tutti in programma questo fine settimana – sabato 30 settembre dalle 14.00 alle 18.00 e domenica 1 ottobre dalle 10.00 alle 14.00 – negli spazi di Fondazione Armunia presso il Castello Pasquini di Castiglioncello (Livorno). La coreografa Ariella Vidach e il creative tecnologist Simone Verduci guideranno i partecipanti in un percorso tra pratica del movimento e esplorazione dello spazio sfruttando le potenzialità di visori VR e di un ambiente virtuale creato per l’occasione, nell’ambito del progetto di ricerca Residenze Digitali a cura di Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt). Due le fasi del laboratorio: una prima incentrata sulle possibilità del corpo, che verranno indagate attraverso sezioni di improvvisazione, per sperimentare liberamente le proprie capacità di movimento anche senza esperienza pregressa nella danza. A seguire ci si sposta nello spazio virtuale, creando avatar danzanti inseriti in un mondo che, al termine del workshop, sarà possibile attraversare e visitare. Fondazione Armunia è diretta da Angela Fumarola e sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Rosignano Marittimo (iscrizione obbligatoria su www.armunia.eu).

Ariella Vidach si forma a New York negli anni Ottanta, dove ha modo di approfondire il lavoro con i protagonisti della danza postmoderna americana. Torna a Milano nel 1990 e nel 1996 fonda la Compagnia di danza Ariella Vidach – AiEP, con la quale produce performance multimediali che affiancano alla ricerca coreografica l’interesse per il rapporto tra corpo e tecnologia. Nel 2017 AiEP riceve il prestigioso riconoscimento “Premio Speciale” nei Premi della danza svizzera per la ricerca e l’innovazione del linguaggio. Simone Verduci è un new media artist che incentra la sua ricerca sullo sviluppo e l’applicazione di nuove tecnologie per l’arte e il design, con uno sguardo sempre attento al contemporaneo e alla multidisciplinarietà. Residenze digitali è in collaborazione con AMAT, Fondazione Romaeuropa, Fondazione Piemonte dal Vivo/Lavanderia a vapore, Centro di Residenza Emilia-Romagna (L’arboreto-Teatro Dimora / La Corte Ospitale), Teatro della Tosse, Zona K.

Info e prenotazioni
www.armunia.eu
staff@armunia.eu
T 0586.754202

Ufficio stampa
Chiarello Puliti & Partners
Sara Chiarello +39 329 9864843
Francesca Corpaci +39 339 2439292
press@chiarellopulitipartners.com

A cura di:
Redazione Armunia

STAMPA

Potrebbero interessarti

WhatsApp Image 2022-03-12 at 19.52.41

Come mettere oggi in scena un mostro? Cronaca di una residenza.

Un progetto nato durante la pandemia. Due attori che s’incontrano per caso lavorando su un palco in uno spettacolo, estrazioni ed età diverse ma probabilmente molto in comune. Johnny Faina e Woody Neri “come gli highlander che si passano accanto e si riconoscono” decidono di lavorare insieme. In principio...

Ciro Masella intervista

“L’Ospite” dentro ognuno di noi: intervista a Ciro Masella e Aleksandros Memetaj

Intervista di Alessandro Leoncini Ciro Masella ed Aleksandros Memetaj presenteranno alla ventunesima edizione del Festival Inequilibrio il primo studio de L’ospite, un testo che porta la firma di Oscar De Summa. Durante il loro periodo di residenza artistica al Castello Pasquini ho avuto l’occasione di scambiare qualche parola con i due attori;...

Fettarappa _ Guerrieri – Armunia – foto di Antonio Ficai -11

Niccolò Fettarappa esplora il grido di una generazione soffocata con LA SPARANOIA

Venerdì 21 Ottobre, Niccolò Fettarappa Sandri (classe 1996) al termine della sua residenza artistica ha presentato in Sala Danesin a Rosignano Marittimo, lo sharing di LA SPARANOIA – Atto unico senza feriti gravi purtroppo (titolo provvisorio), di cui è autore e interprete insieme a Lorenzo Guerrieri. LA SPARANOIA, prodotto da...