ARMUNIA
THE PLAYHOUSE (titolo provvisorio)
THE PLAYHOUSE (titolo provvisorio)
THE PLAYHOUSE (titolo provvisorio)
THE PLAYHOUSE (titolo provvisorio)
THE PLAYHOUSE (titolo provvisorio)
THE PLAYHOUSE (titolo provvisorio)
THE PLAYHOUSE (titolo provvisorio)
THE PLAYHOUSE (titolo provvisorio)
THE PLAYHOUSE (titolo provvisorio)
THE PLAYHOUSE (titolo provvisorio)
THE PLAYHOUSE (titolo provvisorio)
THE PLAYHOUSE (titolo provvisorio)
THE PLAYHOUSE (titolo provvisorio)
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
QUANDO

2025-06-21 -> 2025-06-21

DOVE

Teatro Nardini Rosignano Marittimo

TIPOLOGIA

Danza

BIGLIETTO
OPERABIANCO

THE PLAYHOUSE (titolo provvisorio)

Vetrina Toscana Terra Accogliente

spettacolo singolo 3,00 euro
serata 9,00 euro

prenotazione 0586 754202 - gloria@armunia.eu

The Playhouse è il nome del film di Buster Keaton del 1921 che ispira un progetto multidisciplinare in più tappe e in quest'occasione è anche il nome provvisorio dello studio della terza tappa.

I precedenti step sono stati una videoinstallazione nel 2021 e lo spettacolo concentrato sul corpo di un solo performer dal titolo Trickster che ha debuttato alla fine del 2024.

La ricerca procede e si allarga come un cerchio d'acqua mettendo in relazione il sistema coreografico di Trickster con un nuovo sistema di quattro danzatori. Stiamo cercando nuove qualità materiche e linee del linguaggio coreografico, attraverso un processo scultoreo in cui strato dopo strato emerga una forma barocca. Impariamo da Bill Viola la sgranatura del movimento. Slow motion!

Galleria: Foto Maurizio Castaldo - Fabbricaimmagini

OPERABIANCO è un gruppo di ricerca artistica fondato da Marta Bichisao, danzatrice e coreografa e Vincenzo Schino, regista e artista visivo. Dal 2006 sceglie l’universo teatrale per esplorazioni multilinguistiche tra danza, performing art, arti visive e video.

In spazi deputati e non, inventa una scena aperta per drammaturgie complesse: esperienze immersive che sfidano la forma consueta di fruizione offrendo al pubblico posture e punti di vista alternativi.

La cultura cinematografica ispira la visione con un continuo passaggio tra primo piano e campo lungo, tra ritratto e paesaggio.

concept, regia, luci, spazio Vincenzo Schino
coreografia Marta Bichisao
pittura Pierluca Cetera
performer Marta Bichisao, Beatrice Leonardi, Luca Piomponi, Simone Scibilia
suono Dario Salvagnini

CONDIVIDI EVENTO