ARMUNIA
G.I.O.I.A. Festival
G.I.O.I.A. Festival
QUANDO

2025-06-20 -> 2025-07-03

DOVE

Rosignano Marittimo

TIPOLOGIA

Arte

BIGLIETTO
Laboratori per bambini e adulti

G.I.O.I.A. Festival

TUTTI I LABORATORI SONO GRATUTI SU PRENOTAZIONE

20 e 21 giugno – Parco I Poggetti – Rosignano Marittimo
Delfina Stella
CORPIPAESAGGI

Corpipaesaggi è un percorso laboratoriale dedicato a bambine e bambini e costruito per scoprire il Parco dei Poggetti come uno spazio di dialogo tra corpo e paesaggio attraverso i linguaggi del corpo e della danza.

Il gruppo sarà condotto in attività di movimento e di scoperta del paesaggio, concedendosi alla trasformazione poetica del corpo attraverso l’osservazione degli elementi naturali e ispirandosi alle immagini e alle metafore del libro “Les Corps paysage” di Manon Galvier.

Gli incontri si propongono come percorsi a tappe negli spazi del parco. Le tappe sono punti di ascolto, gioco, trasformazione. Ogni tappa è uno spazio-tempo per immaginare, esplorare, e diventare parte del paesaggio.

Il laboratorio concluderà con un itinerario poetico tra natura e movimento aperto al pubblico dove saranno i giovani partecipanti del laboratorio a condurre i propri famigliari e a riproporre parte delle esperienze tra danza e osservazione della realtà.

ITINERARIO:

Un itinerario danzato tra natura e movimento aperto al pubblico e condotto dai giovani partecipanti del laboratorio “CorpiPaesaggi” di Delfina Stella. Un percorso a tappe negli spazi del parco dei Poggetti per concedendosi alla trasformazione poetica e giocosa del corpo: uno spazio-tempo per immaginare, esplorare, e diventare parte del paesaggio.

Non serve sapere danzare: basta lasciarsi attraversare.

20/06 ore 17.00/20.00 Bimbi
21/06 ore 17.00/19.30 Bimbi -  dalle 20.00 alle 20.30 con il pubblico 



24 giugno dalle 19.30 alle 21.30  - Parco I Poggetti – Rosignano Marittimo

Raffaella Martinelli
IO TI VEDO

Essere connessi con se stessi  per conoscersi e riconoscersi. guardarsi intorno, e riconoscersi nell'altro, negli altri, sentendosi parte del tutto.

Raffaella Martinelli propone l'esperienza interattiva IO TI VEDO, un percorso guidato nella natura attraverso parole, sguardi e gesti, trasportando i partecipanti verso la connessione e la percezione profonda di sè, fino a rilasciare emozioni ed esperienze pesanti e favorendo stati di rilassamento, introspezione e armonia.

Un’esperienza per concedersi la possibilità di guardare l'altro per riconoscere se stessi, concedendosi la possibilità di uno sguardo più ampio e consapevole. 

L'esperienza, di circa due ore, utilizzerà tecniche di respiro consapevole, visualizzazione, dialogo con il corpo e percezione, possibili a tutti. 

Dopo varie esperienze come reporter turistico per testate italiane e internazionali, oggi Raffaella Martinelli mette la sua esperienza e il suo percorso formativo e personale al servizio di chi desidera riscoprire il proprio potenziale interiore e vivere l’amore in modo più consapevole.  



26 giugno - Teatro Solvay - Rosignano Solvay
MASTERCLASS di MICHELE MEROLA Direttore della MMCompany

Le masterclass di Michele Merola rappresentano per gli allievi un momento di apprendimento e conoscenza, un’esperienza artistica in cui la trasmissione dei codici e del pensiero della danza contemporanea diventa lo strumento per un'esperienza a tutto tondo. 

Agli allievi/e, che lavoreranno da soli e in gruppi, si richiederà di uscire dai propri schemi di movimento per rendersi disponibili all'incontro con lo stile dell’insegnante. Verranno esplorate nuove dimensioni per ridisegnare i  propri confini, di modo che la lezione con Michele Merola diventi non solo sorpresa, ma anche scoperta e arricchimento. 

La danza, a parere di Merola, ci porta alla consapevolezza che abbiamo infinite possibilità di conoscere noi stessi, possibilità che sono a nostra disposizione in ogni momento della nostra vita. Fare danza per Michele Merola significa percepire il potenziale formidabile di unicità e originalità racchiuso nel nostro corpo, che è considerato come un universo ancora non interamente esplorato.

Michele Merola è direttore artistico e coreografo principale della MM Contemporary Dance Company, compagnia di danza contemporanea da lui fondata nel 1999.

dalle ore 15.00 alle ore 16.30 Masterclass con Michele Merola
dalle ore 17.00 alle ore 19.00 possibilità di assistere prove della compagnia in palco
Ingresso ridotto riservato alle scuole di danza per lo spettacolo delle ore 20.30



1 - 2  luglio dalle ore 10 alle 12 Castello Pasquini

Finestre sull’anima - percorsi dedicati agli ospiti delle RSA

La scrittura, la memoria e  la cura - Laboratorio di scrittura poetica e creativa  dedicato agli ospiti della RSA Casa Card. Maffi di Rosignano Solvay.

 Il laboratorio nasce dalla creazione della performance poetica sensoriale partecipata  – Archivio sentimentale della casa di famiglia -  presentata al Piccolo Teatro di Milano nel Settembre 2024  una stanza emozionale , ideata da Elena Guerrini, attrice, scrittrice e regista, con una carriera tra teatro, cinema e letteratura.  Il percorso si basa sul potere evocativo degli oggetti personali, che diventano strumenti per riattivare ricordi e dar vita a poesie e brevi racconti. Una fotografia, una tazza, un vecchio bottone: ogni oggetto di famiglia racchiude una storia che aspetta di essere narrata.  Attraverso esercizi di scrittura semplice e intuitiva, il laboratorio aiuta a risvegliare la memoria affettiva e a creare una comunità poetica, dove ogni parola condivisa diventa cura e rigenerazione. I testi raccolti durante gli incontri potranno confluire in un libro collettivo, per lasciare traccia delle memorie di chi, anche con una memoria fragile, ha ancora molto da raccontare.  



3 e 4 luglio dalle ore 10 alle ore 13.00
Sala del Cielo Castello Pasquini – Castiglioncello
Elena Guerrini ARCHIVIO SENTIMENTALE DELLA CASA DI FAMIGLIA
Laboratorio di scrittura poetica creativa 

Un viaggio nella memoria e nella poesia attraverso gli oggetti della vita. Un’esperienza di condivisione per riscoprire la bellezza della memoria e costruire un archivio collettivo di poesia tra passato, presente e futuro.

Curato e guidato da Elena Guerrini, attrice, scrittrice e regista con una lunga esperienza nella creazione di comunità poetiche.

Ogni partecipante è invitato a portare un piccolo oggetto personale – una fotografia, una lettera, una chiave, una tazza – e a lasciarsi guidare nella scrittura di poesie e brevi racconti, trasformando i ricordi in parole.

Per cittadini dai 12 ai 100  anni, per 15 persone
Il laboratorio è gratuito su prenotazione 



3 luglio ore 16.30 - 18.30 Sala del Ricamo Castello Pasquini – Castiglioncello
Daniele Ninarello con restituzione aperta in apertura dello spettacolo ore 19.00

Pensare, immaginare e veicolare paesaggi possibili da attraversare, con l’intenzione di articolare una moltitudine di danze nello spazio condiviso, e insieme aprirsi alla disponibilità di accogliere e tradurre visioni altrui offrendo la propria danza.

Durante il laboratorio ci dedicheremo a creare alcuni brevi testi da scambiarsi reciprocamente, per condurre i nostri corpi a creare una danza che restituisce e genera nuove possibili drammaturgie.

Il laboratorio terminerà con una restituzione del materiale elaborato insieme davanti al pubblico


i laboratori sono gratuiti su prenotazione
da lunedì al venerdì dalle 9 all 13 e dalle 15 alle 18
tel 0586754202  - cell 3425649383
ranieri@armunia.eu

Inequilibrio e il territorio: tutti i laboratori in programma

COMUNICATO STAMPA

 

Dal 20 giugno al 12 luglio tra Castiglioncello, Rosignano Marittimo e la Costa degli Etruschi (LI)

Inequilibrio e il territorio: tutti i laboratori in programma dai percorsi per i più piccoli a quelli per gli ospiti delle RSA tra benessere, creatività e natura

La storica manifestazione dedicata a teatro, danza e performance a cura di Fondazione Armunia propone, accanto al cartellone spettacoli, un calendario di workshop tra incontri di alta formazione e appuntamenti aperti alla cittadinanza con i protagonisti del festival

Rosignano Marittimo (Livorno), 20 maggio 2025 – Un calendario di workshop che spazieranno tra incontri di alta formazione a appuntamenti aperti alla cittadinanza, con particolare attenzione alle categorie più fragili: da bambini e bambine agli abitanti delle RSA territoriali.

Inequilibrio Festival – storica manifestazione dedicata a teatro, danza e performance a cura di Fondazione Armunia, in programma dal 20 giugno al 12 luglio tra il Castello Pasquini di Castiglioncello e una costellazione di spazi dal borgo medievale di Rosignano Marittimo alla Costa degli Etruschi (Livorno) – anche quest’anno affianca a un cartellone di spettacoli pluripremiati, produzioni in prima, maestri del palcoscenico e giovani talenti, una sezione di laboratori con i protagonisti del festival. Da un momento rivolto ai più piccoli e alle loro famiglie per scoprire il Parco dei Poggetti come spazio di dialogo tra corpo e paesaggio condotto dalla danzatrice Delfina Stella a un percorso di scrittura poetica e creativa che coinvolgerà le persone ospiti dell’RSA Casa Card. Maffi di Rosignano Solvay insieme all’attrice, autrice e regista Elena Guerrini; dalla masterclass di danza col direttore artistico e coreografo di MM Contemporary Dance Company Michele Merola all’esperienza interattiva “Io ti vedo”, per guardarsi dentro e riconoscersi nell’altro, guidata dalla coach Raffaella Martinelli; fino al laboratorio sul movimento con l’artista performativo Daniele Ninarello. Fondazione Armunia, con la direzione artistica di Angela Fumarola, gode del sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Rosignano Marittimo (info e iscrizioni: www.armunia.eu).

Scendendo nel dettaglio del programma si parte il 20 e 21 giugno alle 17.00 nel suggestivo scenario del Parco I Poggetti con “Corpipaesaggi”: dall’esperienza della performer e ricercatrice attiva tra Spagna, Italia e Finlandia Delfina Stella, un’opportunità per bambini e bambine di partecipare ad attività di movimento e di scoperta del paesaggio, concedendosi alla trasformazione poetica del corpo attraverso l’osservazione degli elementi naturali e ispirandosi alle immagini e alle metafore del libro “Les Corps paysage” di Manon Galvier. Gli incontri si propongono come percorsi a tappe negli spazi del parco, e ogni tappa è un punto di ascolto, gioco, trasformazione: uno spazio-tempo per immaginare, esplorare, e diventare parte del territorio. Il laboratorio si concluderà il 21 giugno alle 20.00 con un itinerario aperto in cui i giovanissimi partecipanti accompagneranno il pubblico riproponendo l’esperienza fatta tra danza e osservazione della realtà.

Sempre al Parco I Poggetti, il 24 giugno alle 19.30, spazio a un percorso guidato nella natura attraverso parole, sguardi e gesti, verso la connessione e la percezione profonda di sé. Coach e terapista dal curriculum pluridecennale e strettamente legata alla lezione di Alejandro Jodorowsky, Raffaella Martinelli offrirà ai partecipanti - tramite tecniche accessibili a tutti come il respiro, la visualizzazione e il dialogo col corpo - la possibilità di guardare l'altro per riconoscere se stessi, concedendosi uno sguardo più ampio e consapevole, sentendosi parte del tutto fino a rilasciare emozioni ed esperienze pesanti e favorire stati di rilassamento, introspezione e armonia.

E poi la danza: è pensata per professionisti di livello avanzato la masterclass con Michele Merola, fondatore della compagnia vincitrice del premio Danza&Danza MM Contemporary Dance Company, che si terrà il 26 giugno dalle ore 15.00 al Teatro Solvay di Rosignano Solvay. Un momento in cui la trasmissione dei codici e del pensiero della danza contemporanea diventa strumento per un'esperienza artistica a tutto tondo. Agli allievi e alle allieve si richiederà di uscire dai propri schemi di movimento per rendersi disponibili all'incontro con lo stile dell’insegnante. Verranno esplorate nuove dimensioni per ridisegnare i  propri confini, di modo che la lezione diventi non solo sorpresa, ma anche scoperta e arricchimento. Fare danza per Michele Merola significa percepire il potenziale formidabile di unicità e originalità racchiuso nel nostro corpo, che è considerato come un universo ancora non interamente esplorato.

Elena Guerrini, già membro della compagnia Teatro della Valdoca di Mariangela Gualtieri e Cesare Ronconi oltre che collaboratrice di Pippo Delbono, l’1 e il 2 luglio al Castello Pasquini di Castiglioncello, in collaborazione con la RSA - Fondazione Cardinale Maffi, proporrà agli ospiti della residenza per anziani di Rosignano Solvay il workshop “Finestre sull’anima”. Il percorso si basa sul potere evocativo degli oggetti personali, che diventano strumenti per riattivare ricordi e dar vita a poesie e brevi racconti. Una fotografia, una tazza, un vecchio bottone: ogni oggetto di famiglia racchiude una storia che aspetta di essere narrata.  Attraverso esercizi di scrittura semplice e intuitiva, il laboratorio aiuta a risvegliare la memoria affettiva e a creare una comunità poetica, dove ogni parola condivisa diventa cura e rigenerazione.

Il tema del ricordo è centrale nel percorso artistico di Elena Guerrini, che il 3 e il 4 luglio alle 10.00 presso la Sala del Cielo del Castello Pasquini condurrà un secondo laboratorio, questo aperto a tutti - dai 12 ai 100 anni - dal titolo “Archivio sentimentale della casa di famiglia”, per il quale ogni partecipante è invitato a portare un piccolo oggetto personale e a lasciarsi guidare nella scrittura di poesie e brevi racconti, trasformando i ricordi in parole.

Infine, il 3 luglio alle 16.30 presso la Sala del Ricamo del Castello Pasquini, il danzatore Daniele Ninarello, fondatore con Marta Ciappina di CodedUomo, sarà al centro di un laboratorio esteso alla comunità con l’obiettivo di pensare, immaginare e veicolare paesaggi possibili da attraversare; di articolare una moltitudine di movimenti nello spazio condiviso e aprirsi alla disponibilità di tradurre visioni altrui tramite la propria danza. Durante il laboratorio saranno creati brevi testi che i partecipanti si scambieranno per condurre i corpi a creare una danza che restituisca e generi nuove drammaturgie.

Info

www.armunia.eu

Su FB: armuniateatro

Su IG: @armuniateatro

Su X: armuniateatro

Su YT: fondazionearmunia

 

 

Ufficio stampa

CP Plus

Sara Chiarello; Francesca Corpaci +39 339 2439292

press@cpplus.it

 

 

CONDIVIDI EVENTO