Il castello Pasquini s’illumina di blu per la giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

Nella Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, il comune di Rosignano Marittimo e la Fondazione Armunia illuminano di blu il castello Pasquini. Il 2 aprile i monumenti più importanti del mondo si dipingono con il colore scelto dall’ONU per “accendere” l’attenzione sulla sindrome dello spettro autistico, cresciuta notevolmente negli ultimi quarant’anni. Indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 18 dicembre 2007, la Giornata mondiale dell’autismo (World Autism Awareness Day) rappresenta, infatti, un momento di consapevolezza e riflessione importante perché incoraggia tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite a prendere misure per sensibilizzare l’opinione pubblica. Con la campagna Light it up blue (accendi di blu), ideata dall’associazione americana Autism Speaks nel 2010, ogni anno il 2 aprile, in tutto il mondo s’illuminano di blu i monumenti più importanti per ricordare a tutti che l’autismo non è una malattia che prevede una diagnosi e una cura. L’autismo è una sindrome che riguarda tutta la morfologia della persona, che interessa ogni aspetto del suo essere. Ogni individuo affetto da autismo è unico, ciò vuol dire che esistono infinite combinazioni della sindrome. Si calcola che negli Stati Uniti un bambino su 54 è autistico, secondo il Center for Disease Control. In Europa, studi epidemiologici internazionali hanno evidenziato come negli ultimi anni ci sia stato un incremento generalizzato della prevalenza di Asd (Autism Spectrum Disorders). In Italia, si stima che 1 bambino su 77, in età tra i 7 e i 9 anni, presenta un disturbo dello spettro autistico. I maschi sono 4,4 volte in più rispetto alle femmine. Questa stima nazionale è stata effettuata nell’ambito del “Progetto Osservatorio per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico”, istituito nel 2016 e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute. “Con l’illuminazione in blu del Castello Pasquini – ha detto la vicesindaca Licia Montagnani– soprattutto in un periodo ancora più difficile per le famiglie, come quello che stiamo vivendo a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, vogliamo tenere accesi i riflettori e sensibilizzare i cittadini su questa sindrome con la quale tante persone e le loro famiglie si trovano a convivere ogni giorno anche nel nostro Comune.”  

 

Rosignano M.mo 2 aprile 2021

A cura di:
Elisabetta Cosci

STAMPA

Potrebbero interessarti

antonella questa

Chi è la Svergognata di Antonella Questa?

Antonella Questa con lo spettacolo Svergognata aprirà la prima parte del Festival Inequilibrio 2020. Quest’opera porta in scena tematiche che almeno per un periodo della vita hanno fatto parte di noi. Stiamo parlando dell’essere schiavi dell’immagine e dell’essere desiderati socialmente, tanto da dimenticarci chi siamo e cosa vogliamo da...

Ilaria Drago – Inequilibrio 22 – foto di Antonio Ficai

Ilaria Drago e la rivoluzione poetica di Simone Weil

“TRASFORMARE IL PENSIERO IN AZIONE” (Simone Weil) Dopo “Antigone” presentata nella scorsa edizione del Festival Inequilibrio, per la 22° edizione, Ilaria Drago porta in scena un’altra figura femminile che si impone nella nostra realtà, grazie alla sua grande sensibilità ed empatia, per risvegliare le nostre coscienze silenziose e addormentate....

video inequilibrio 2022

Inequilibrio XXV, il festival dove le idee trovano concretezza

“Il Festival Inequilibrio ha confermato la sua vocazione che è quella di essere il luogo dove le idee trovano concretezza.” Così Angela Fumarola con Fabio Masi, condirettori del Festival Inequilibrio che quest’anno ha festeggiato i suoi 25 anni di vita. Nella giornata conclusiva del Festival, al termine degli spettacoli,...