INCONTRI DI PAOLO MIELI

Comunicato Stampa

A fine agosto, dopo il successo dello scorso anno, Paolo Mieli torna a Castiglioncello e incontra, alla Limonaia, Giobbe Covatta, Leopoldo Mastelloni, Giorgio Nardone e Eleonora Giorgi.

Ritornano anche quest’anno a Castiglioncello, fra la fine di agosto e l’inizio di settembre, gli Incontri di Paolo Mieli. Voluto e promosso dal Comune di Rosignano Marittimo, curato dalla scrittrice e giornalista Margherita d’Amico, il festival La forza delle idee vedrà per tre giorni consecutivi l’illustre storico, opinionista, memorabile direttore del Corriere della Sera impegnato in singoli confronti sul palco della Limonaia di Castello Pasquini. Anche stavolta, con quattro ospiti speciali. Tutti, come il titolo della rassegna suggerisce, a vario titolo guidati da un ideale, una missione, un’interpretazione originale e profonda – talvolta persino audace – della vita.
“Castiglioncello è il luogo perfetto per questi ragionamenti” osserva Paolo Mieli. “Sebbene qui sia passata tanta cultura, tanta genialità, si è mantenuto un interesse spontaneo e vivace, un’attenzione analitica verso i valori e le contraddizioni che talvolta ne conseguono”.
Ecco dunque che a conversare pubblicamente con Mieli saranno di nuovo personaggi che portano, ciascuno con sé, ideali o spiegazioni mai scontati. S’incomincia giovedì 30 agosto, ore 17:30, con Giobbe Covatta, attore, comico e scrittore da tanti anni impegnato (anche in qualità di testimonial di AMREF e Save The Children) a favore delle realtà più povere e difficili dell’Africa, un tema quanto mai attuale. Seguirà, il 31, ore 17:30 l’appuntamento con Leopoldo Mastelloni, cantante e attore eclettico, pioniere e anticonformista, epurato dalla tv di Stato nel 1984 all’apice della celebrità a causa di un’intemperanza linguistica più tardi assolta dai tribunali. Un doppio finale, come nell’edizione precedente, sabato 1 settembre dalle ore 17:30. S’incomincia con Giorgio Nardone, psicologo, rivoluzionario psicoterapeuta e saggista tradotto in tutto il mondo: a lui si deve, nel 1987, la fondazione – insieme a Paul Watzlawick, faro della scuola di Palo Alto – dell’eminente CTS-Centro di Terapia Strategica di Arezzo. A seguire l’attrice Eleonora Giorgi, meravigliosa interprete di tanti film, nonché di un percorso personale avventuroso che l’ha vista, nei mesi scorsi, cimentarsi addirittura con la danza fra i protagonisti di Ballando con le stelle.
Spregiudicato, a tratti affettuosamente perfido, Mieli li aspetta anche quest’anno nella “sua” Castiglioncello. “Siamo particolarmente orgogliosi di questo appuntamento che conclude l’estate e, in un certo senso, ne tira le somme” osserva Alessandro Franchi, sindaco di Rosignano Marittimo. “Fra racconti, commenti e annotazioni personali, Mieli e i suoi ospiti ci regalano preziosissime chiavi di lettura”.

A cura di:
Redazione Armunia

STAMPA

Condividi con gli amici

Potrebbero interessarti

Ivo Dimchev

Ivo Dimchev in scena ad Inequilibrio XXI

Ivo Dimchev, prolifico, camaleontico e singolare artista bulgaro, approda a Inequilibrio con due attesi appuntamenti: un concerto in cui con la sua singolare vocalità, propone canzoni scritte da lui e una performance che attraverso l’interazione con il pubblico, affronta tabù legati al sesso e al denaro. Originario della Bulgaria,...

Sara Sguotti – Armunia – foto di Antonio Ficai

Sara Sguotti: tra compartecipazione e reazioni

Sara Sguotti, danzatrice attiva nella scena contemporanea e ospite ad Armunia, lavora su un nuovo progetto artistico che si rifà a Space Oddity, presentato al Festival Inequilibrio di Rosignano Marittimo questa estate. L’artista, che si nutre della relazione col tempo, lo spazio e le persone, continua la sua riflessione...

Ilaria Drago – foto do Antonio Ficai

Ilaria Drago porta in scena Antigone per affrontare il concetto di migrazione

Intervista di Benedetta Pratelli Abbiamo intervistato Ilaria Drago e la sua compagnia per parlare di MIGRAZIONI_CAMBIARE LA FINE | SENZA CONFINI ANTIGONE NON MUORE  che debutterà il 19 giugno a InequilibrioXXI,  In residenza a Castiglioncello gli artisti hanno lavorato per tre settimane intorno alla struttura in ferro di Mikulàs Rachlìk,...