Kafka e la bambola viaggiatrice: uno spettacolo per i più piccoli al Teatro Nardini

Sabato 19 marzo, alle 16 al Teatro Nardini di Rosignano, sarà in scena per le famiglie KAFKA E LA BAMBOLA VIAGGIATRICE di e con teatrodelleapparizioni, tratto dal romanzo Kafka y la muñeca viajera di Jordi Sierra i Fabra, adattamento e drammaturgia Valerio Malorni e Fabrizio Pallara che cura anche la regia, protagonisti Desy Gialuz e Valerio Malorni. Un pomeriggio del 1923, in un parco, a Berlino, Franz Kafka ritroso scrittore ancora non raggiunto dalla fama s’imbatte in una bambina disperata perché ha perso la sua bambola. Questo incontro inaspettato rappresenta lo spunto per l’ultima opera del grande scrittore, un’ispirazione. Ventuno giorni e tante lettere per immaginare un’altra verità: la bambola non è andata perduta, è partita per un lungo viaggio in giro per il mondo. Così Kafka s’inventa “postino delle bambole”. Della bambina nessuna traccia, degli scritti nemmeno, ma Jordi Sierra i Fabra, autore catalano, prova a ricostruire – nel suo romanzo Kafka y la muñeca viajera (Kafka e la bambola viaggiatrice) – cosa potrebbe essere accaduto, a riempire i buchi di quella strana e misteriosa vicenda, regalando ai lettori un piccolo libro prezioso e intenso. È una storia adulta che parla di nostalgia, inquietudini, vita che corre via, è una storia dell’infanzia che dice di stupori, occhi aperti sul mondo, vita che arriva tumultuosa e piena. È il racconto delle separazioni e dell’abbandono, di come si impara a stare dentro al cambiamento, e di quanto si possa raccogliere dagli incontri, anche i più inattesi. Dentro una scena essenziale e con l’aiuto di videoproiezioni, che animano e descrivono i luoghi, le fantasie e il viaggio straordinario della bambola, si sviluppa un dialogo profondo tra i due protagonisti, capace di dare un senso, un ordine alla realtà, e di trasformare il dramma della perdita in un’occasione di crescita. Un incontro tra umanità, tra condizioni diverse, diversi tempi della vita, ma dentro un’esperienza che appartiene a tutti: crescere, cambiare, lasciar andare. Uno spettacolo per adulti e bambini dai 7 anni. La compagnia teatrodelleapparizioni viene fondata nel 1999 da Fabrizio Pallara. Nei primi anni concentra le sue sperimentazioni attorno al teatro sensoriale, lo spettatore diviene così elemento partecipante e fondante dello spettacolo stesso.

Info e biglietti www.armunia.eu : Ogni procedura di acquisto o pre-registrazione avverrà cliccando sul tasto “Ottieni il biglietto” presente in ogni evento elencato nella sezione del sito denominata AGENDA

Biglietto 5 euro.

A cura di:
Elisabetta Cosci

STAMPA

Condividi con gli amici

Potrebbero interessarti

Carlo Massari – Inequilibio 2020 – Armunia – Foto di Daniele Laorenza

Caratteri e contemporaneità: A peso morto di Carlo Diego Massari

A peso morto di Carlo Diego Massari è uno spettacolo graffiante, una sorta di fotogramma di una periferia senza tempo e identità. Il protagonista si sente una comparsa passiva di una città che non riconosce, una “Città Metropolitana”, che significa tutto e il suo contrario e che sprofonda nell’oblio…...

Immagine 1

Il grottesco e lo squallido. Un’analisi empirica ed estetica

C’è un filo rosso che unisce molti lavori della programmazione di Inequilibrio 2021, ma più in generale l’arte teatrale (e non) dei nostri tempi. Mi riferisco alla polarità del “grottesco” e dello “squallido”. I due concetti sono simili, tanto che possono sovrapporsi a vicenda, ma c’è una differenza essenziale...