LA BESTIA SENZA LA BELLA: UNO SPETTACOLO SUGLI ARCHETIPI DELLA MISERIA UMANA

Giovedì 3 Novembre ore 21.00, al Teatro Nardini – Rosignano Marittimo, nell’ambito della programmazione Autunno in teatro di Armunia, C&C Company presenta BEAST WITHOUT BEAUTY. Uno studio irriverente e cinico sugli archetipi della miseria umana, sull’inespressività, sulla spregevole crudeltà nelle relazioni interpersonali, l’ennesimo sguardo impietoso sulla società. Gli interpreti, sul palco, perdenti in un rapporto di superficiale relazione, si affrontano in un algido duello; in palio l’affermazione di un ruolo, un’identità, una posizione sociale, la sopravvivenza. Non esistono regole, tutto è consentito: ci si presta ad essere prede, vittime designate dell’altro, ne siamo coscienti, attendiamo solo che succeda, e a nostra volta siamo pronti ad avventarci, offendere, sbranare, ma senza sporcarci le mani. Sul palco si gioca un aristocratico gioco perverso di corteggiamenti a doppio fine, di soprusi, con una violenza nascosta, taciuta, color pastello, che porta irrimediabilmente al massacro, all’estinzione; non ci saranno vincitori, ma solo vinti. Di tanto agitarsi non succede nulla. E allora implodiamo incapaci di rialzarci, ci abbandoniamo ma facendo attenzione a non rovinare la messa in piega, sbavare il trucco, sgualcire il tailleur, a non perdere in dignità per non essere divorati dagli altri, dal vuoto, dai nostri vuoti, dal silenzio sordo. Un tentativo di raccontare fisicamente il male di vivere, la “paralysis Beckettiana”. Una commedia dell’assurdo, nella quale l’assurdo, nostro malgrado lo subiamo. Un autentico tuffo nel non-sense, un’ironia nera contrappunto al pallore emaciato dei volti, una fascinazione nell’assurdità delle scene: figure esangui, prive d’energia, estenuate e disumanizzate, come alla fine di una lunga guerra, che sanno non essere servita a nulla se non a farsi e fare inutilmente del male, a divenire cinici e opportunisti di fronte alla morte fino a contraddirsi e tradire i propri compagni di giochi. Beast without beauty è una creazione originale di Carlo Massari, produzione C&C Company con Carlo Massari, Emanuele Rosa, Giuseppina Randi.  C&C Company è una compagnia nata nel 2011 dall’incontro artistico tra Carlo Massari e Chiara Taviani. Fin dagli esordi denota una vocazione per l’ibridazione tra danza e physical theater con altri codici artistici, e quindi con la parola recitata e cantata, con il cinema, con la musica e con l’arte contemporanea e performativa, perfettamente calzante con l’ecletticità e versatilità dei suoi performer e avvalendosi di preziose collaborazioni con professionisti provenienti da tutta Europa. Numerose sono le produzioni che vantano intense tournée in Italia e all’estero, oltre che prestigiosi riconoscimenti internazionali tra cui Hiver Oclytes/Les Hivernales [FR], International Choreographic Competition Hannover [DE], Zawirowania Competition [PL], Konzert Theater Berne [CH], Machol Shalem Dance Competition [IL], ACT Festival [ES], Premio Roma Danza [IT], CrashTest [IT]

Info www.armunia.eu biglietto intero 8 euro; ridotto 4 euro

 Ufficio stampa elisabetta cosci mob 339 5711927 elisabettacosci.stampa@gmail.com

A cura di:
Elisabetta Cosci

STAMPA

Condividi con gli amici

Potrebbero interessarti

DEHORS/AUDELA – Armunia – foto di Antonio Ficai

L’esitazione nei frammenti: Aporie dei DEHORS/AUDELA

La ricerca del collettivo DEHORS/AUDELA, ospite in residenza ad Armunia presso il Castello di Rosignano Marittimo, è incentrata su nuove forme espressive che si possono creare attraverso l’ibridazione tra video e performance. Laddove il corpo e l’azione costituiscono il centro della drammaturgia, la sintassi audiovisiva integra e completa la...

Panzetti Ticconi – Armunia – foto di Antonio Ficai

Tra simboli e chimere: ARA! ARA! della compagnia Panzetti/Ticconi

Ospiti presso il Castello di Rosignano Marittimo ad Armunia, Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi della compagnia PANZETTI TICCONI ci hanno parlato di ARA! ARA!, la seconda parte di un dittico iniziato con AeReA, che indaga il potere simbolico della bandiera, attingendo alla tradizione folcloristica dello sbandieramento. Presente in entrambi...