La favola di Amore e Psiche, per adolescenti e adulti, in scena al Castello Pasquini.

Venerdì 25 marzo con doppia replica alle ore 18 e alle ore 21, nella Sala del Camino a Castello Pasquini – Castiglioncello (LI), va in scena Amore e Psiche o del mio primo amore. Drammaturgia e regia Angela Antonini, Elena Galeotti con Angela Antonini, Gianluca Balducci, Elena Galeotti, Riccardo Marchi. Il lavoro debutta al termine di una residenza artistica che si è tenuta ad Armunia. La lettura scenica è ispirata alla favola di Apuleio, rivolta agli adolescenti nonché a tutti gli adulti curiosi di conoscere “La favola” più bella che sta all’origine del desiderio d’amore. La favola racconta un cammino, un percorso, che tutti gli adolescenti si trovano ad affrontare: quello della crescita, dell’allontanamento della famiglia, di conoscenza di te e degli altri, di tutto quello che non conosci. Psiche percorse molta strada prima di incontrare la scrittura di Apuleio: dai versi dei poeti ellenistici alle tracce ritrovate nelle terre bagnate dal Mediterraneo; dalle ancor più antiche lingue della grande Africa agli echi provenienti dalle vette dell’altopiano iranico giù fino all’India. I grandi viaggiatori senza fissa dimora, nel loro ruolo di narratori, hanno diffuso di paese in paese alcune varianti di questo racconto adattandolo alle diverse culture ed espressioni linguistiche, in Italia ogni regione ha la sua versione. Angela Antonini ed Elena Galeotti hanno fatto un grande lavoro di ritessitura della storia immaginando due viaggiatrici nomadi, forse due gitane che sono andate in giro per il mondo a cercare e raccogliere le diverse storie raccontate nei diversi paesi sul mito di Amore e Psiche. La carovana poi ha accolto altri due viaggiatori, che tra candele, tappetti e musica, suonata e cantata dal vivo raccontano alla maniera dei cantastorie, la storia di Amore e Psiche, che va sempre verso la vita, riuscendo sempre a superare le difficoltà. Le musiche sono di Gianluca Balducci e Simone Marcandalli.

Biglietti www.liveticket.it/fondazionearmuniateatro oppure in teatro un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Si consiglia la prenotazione

A cura di:
Elisabetta Cosci

STAMPA

Condividi con gli amici

Potrebbero interessarti

mani e candele

Di Amore e Psiche o del mio primo amore. Una narrazione a lume di candela

AMORE E PSICHE o del mio primo amore è la favola che sta all’origine del desiderio d’amore. I grandi viaggiatori, senza fissa dimora, nel loro ruolo di narratori, hanno diffuso di paese in paese, alcune varianti di questo racconto, adattandolo alle diverse culture ed espressioni linguistiche, perfino ai dialetti. Da...

Antonella Questa – Verso un infanzia felice-3

Armunia per l’Infanzia, sguardi retrospettivi su una stagione lunga tre anni

Spettacoli, laboratori e incontri hanno chiuso il 5 aprile, al Teatro Solvay, la stagione che Armunia ha dedicato all’ infanzia. Il punto di partenza è stata la ricerca avviata nel 2017 da Antonella Questa sul testo Pedagogia nera. Fonti storiche dell’educazione civile di Katharina Rutschky, sociologa e scienziata dell’educazione,...

compagnia teatrale Berardi Casolari

Intervista al duo Berardi Casolari in residenza al Castello Pasquini

Intervista di Daniele Laorenza Ancora un’altra Compagnia in residenza nel Castello di Castiglioncello: questa volta è stato il turno della Compagnia Berardi Casolari, composta dal duo Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari. Nella loro settimana come ospiti di Armunia, la coppia ha lavorato sulla futura rappresentazione che metteranno in scena...