Laboratorio gratuito con gli Enchiridion per imparare a realizzare un videogioco dedicato a Shakespeare

Ci sono ancora posti per il laboratorio gratuito che la compagnia Enchiridion condurrà con un gruppo di adolescenti e che si svolgerà alle ore 17:00 di sabato 12 settembre al Teatro Nardini di Rosignano Marittimo. Il laboratorio è finalizzato alla riscrittura per un videogioco, Shakespeare Showdown basato su “Romeo e Giulietta”, attraverso un lavoro di improvvisazione, di alcune opere shakespeariane (EVENTO GRATUITO per max 40 persone con registrazione obbligatoria al link: https://laboratorio-shakespeariano.eventbrite.it). Il videogioco è nostalgicamente pensato come un coin-op arcade degli anni ’80, in cui il giocatore, dopo aver scelto se giocare con Romeo o con Giulietta, inizia un’avventura nell’universo shakespeariano, pieno di riferimenti e personaggi anche di altre opere dell’autore. Al raggiungimento di determinati obiettivi, lo spettatore/giocatore sbloccherà dei contenuti concepiti come vere e proprie cutscene interpretate da attori in carne e ossa poi processati digitalmente in pixel-art.

L’idea di progettare un’esperienza video-grafica interattiva in cui il giocatore/spettatore diventasse, con le sue scelte di gioco, in qualche modo autore della riscrittura del classico shakespeariano, è venuta ai componenti del collettivo teatrale Enchiridion, quasi 10 anni fa. Come altri progetti, anche questo è rimasto nel cassetto, fino al periodo di lockdown, quando il bando Residenze Digitali promosso da Armunia con Kilowatt festival, ha permesso di recuperarlo. La presentazione pubblica del progetto ci sarà sabato 12 settembre alle ore 21:00 al teatro Nardini di Rosignano Marittimo (LI), nell’ambito del Festival Inequilibrio ci sarà la presentazione pubblica del progetto, sottoforma di performance live, che si avvale dei contributi dell’attore Tindaro Granata e dalla cantante e attrice Celeste Gugliandolo, la performance sarà una introduzione all’universo di Shakespeare Showdown, attraverso la presentazione di alcuni personaggi, la proiezione di alcune cut-scene che mostrano i momenti non interattivi del gioco e interventi musicali dal vivo. Gli Enchiridion sono: Matteo Sintucci, Francesca Montanino, Mauro Parrinello.

A cura di:
Antonio Ficai
Digital marketing designer.

STAMPA

Potrebbero interessarti

Caroline Savì e Juha Marsalo – foto di Antonio Ficai

Corpi e forze in Sguillada di Caroline Savì e Juha Marsalo

Arrivano dalla Corsica, in Residenza Creativa ad Armunia nella sede di Rosignano Marittimo, loro sono Caroline Savì e Juha Marsalo e mettono le basi di Sguillada, il nuovo progetto della loro compagnia LaFlux. Sono attivi nella scena artistica contemporanea come Cie LaFlux dal 2009, il loro lavoro si nutre di “metafore coreografiche”. Per portare i corpi al confine dell’essere usano un lavoro  circolare che muove peso e forze come “acque”. Savì danzatrice e Marsalo coreografo, esplorano infatti la disponibilità del...

Giacomo Verde

Un anno senza Giac, un anno ricordando Giac

Una performance del collettivo di Viareggio Dada Boom al piccolo cimitero di campagna di Ponte San Pietro (Lucca) è stata l’ultima commuovente iniziativa a un anno di distanza dalla sua morte, per ricordare l’amico artista Giacomo Verde, scomparso per un tumore nel mese e nell’anno più terribile della pandemia,...

Luca Mori – foto di Antonio Ficai

Luca Mori per l’infanzia: ad Armunia la filosofia è dei bambini

di Benedetta Pratelli Lunedì 18 Febbraio è iniziato ufficialmente il percorso che Armunia dedica quest’anno all’infanzia, e non solo. Prima tappa: un laboratorio per bambini dagli 8 agli 11 anni, guidato da Luca Mori,  filosofo e formatore nonché autore di saggi dedicati al settore educativo e scolastico. Mori da più di...