Massimiliano Civica PAROLE DI LEGNO

Comunicato Stampa

PAROLE DI LEGNO Il mestiere di dire i versi è il titolo del laboratorio gratuito che il regista Massimiliano Civica terrà al Castello Pasquini di Castiglioncello, dal 23 al 27 ottobre.
Il laboratorio, inserito nell’ambito delle Dimore d’Autunno/ Residenze artistiche di Armunia, intende familiarizzare i partecipanti sul lavoro sulla voce naturale, non accademicamente impostata (con lo studio del parametro della proiezione attraverso la recitazione in coro) e sulla lettura metrica e lo studio di testi poetici italiani. Gli allievi lavoreranno su poesie di Pascoli, Metastasio, Poliziano, Leopardi, e attraverseranno, “assaggiandole” in punta di lingua, strutture metriche diverse, dal senario all’endecasillabo, per poi toccare la versificazione libera del ‘900 italiano. Il lavoro sui versi metrici italiani, affrontato con la curiosità del bimbo che “smonta il giocattolo” per vedere come funziona, aiuta a comprendere e a praticare la necessità di conciliare forma e contenuto, schema e libertà di improvvisazione, un testo “dato per sempre” e qualcuno che lo “dice” qui ed ora. Il laboratorio si divide in due sezioni: una propedeutica che si terrà al castello Pasquini di Castiglioncello dal 23 al 27 ottobre, dalle ore 10 alle 12 e una sezione successiva avanzata, in cui si affronterà principalmente la versificazione libera del ‘900. Dimore d’Autunno raccoglie un fitto calendario di prove aperte, site specific, laboratori e fasi di ricerca con lo scopo di consolidare i progetti di Armunia attraverso un’offerta multidisciplinare che intercetti punti di vista, “convinti che – spiegano i due condirettori Angela Fumarola e Fabio Masi- l’arte dal vivo debba continuare ad avere la capacità di creare comunità e relazioni, apriamo le residenze alle persone, favorendo incontri, cambio di pratiche e di sguardi. Attraverso le residenze degli artisti è possibile quindi uscire dalla sfera produttiva ed entrare nella sfera dell’incontro e della creazione”.

Massimiliano Civica Reatino, classe 1974, dopo una Laurea in Storia del Teatro alla Facoltà di Lettera dell’Università La Sapienza, si diploma in Regia presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico Nel 2007 vince il Premio Lo Straniero (assegnato dall’omonima rivista diretta da Goffredo Fofi) e il Premio Hystrio Associazione Nazionale Critici Teatrali per l’insieme della sua attività teatrale. Sempre nel 2007, diventa Direttore Artistico del Teatro della Tosse di Genova, dando vita al progetto triennale Facciamo Insieme Teatro, che vince il Premio ETI Nuove Creatività. Nel 2008 per lo spettacolo Il Mercante di Venezia, prodotto dalla Fondazione Teatro Due di Parma, vince il Premio UBU per la miglior regia. Nel 2009 gli viene assegnato il Premio Vittorio Mezzogiorno. Nel 2015 per lo spettacolo Alcesti di Euripide, prodotto da AttoDue e dalla Fondazione Pontedera Teatro, vince il Premio UBU per la miglior regia.

Il laboratorio è gratuito per iscrizioni e info Armunia tel. 0586754202 www.armunia.eu

Ufficio stampa elisabetta cosci
elisabettacosci.stampa@gmail.com
tel 0586753707 mob. 339 5711927

 

 

 

A cura di:
Redazione Armunia

STAMPA

Potrebbero interessarti

Amor Vacui – residenza Armunia – foto di Antonio Ficai

Quando c’è polvere sotto il tappeto – Amor Vacui e Tutta la vita

Quanto siamo padroni del nostro futuro?  Come influenzano la nostra vita decisioni prese in passato? Siamo davvero consapevoli di chi siamo e che cosa facciamo o forse stiamo procedendo dentro una cassa di risonanza che rischia di trasformarsi in un circolo vizioso? Ecco alcuni degli interrogativi che si pone...

Gomitolo di parole

LE PAROLE E I CORPI DI CHI HA ATTRAVERSATO I LUOGHI DI RESIDENZA

Un progetto del Coordinamento Nazionale dei Centri di Residenza Italiani Dal 13 ottobre 2021, un mese dedicato alle artiste e agli artisti in residenza: sui canali social e web dei Centri di Residenza Italiani e nel canale YouTube del Coordinamento Nazionale, diamo voce e corpo alle parole di chi...

Collettivo Cinetico – Inequilibrio 22 – foto di Antonio Ficai

Francesca Pennini di CollettivO CineticO racconta della distruzione della danza

CollettivO CineticO ha portato in scena al Festival Inequilibrio 22  “How to destroy your dance”. “Una sfida contro il tempo dai toni pulp e il gusto ludico.  Un manuale per il boicottaggio di ogni decoro coreografico tra accelerazioni impossibili e slow motion estremi. Un gioco al massacro senza risparmio dove...