Per Atì

A pochi giorni dalla scomparsa di Micha van Hoecke anche Catherine Atì Pantigny, storica danzatrice dell’Ensemble, ha raggiunto prematuramente il maestro. Armunia ricorda la sua “Sublime intensa bellezza, un’anima leggera, lieve, con un corpo da eterna fanciulla che ha saputo incarnare tutte le geniali sfumature di Micha van Hoecke sul palcoscenico. Da oltre 40 anni al fianco del Maestro, prima alla scuola Mudra di Bejart a Bruxelles e poi scelta da van Hoecke per formare l’Ensemble, che Catherine ricordava sempre “Micha aveva partorito e allevato come un figlio, crescendolo nonostante le difficoltà, con tutte le sue forze, con grande generosità, esortandolo ad una sempre maggiore qualità, alla perenne ricerca del gesto dell’anima che è la danza” e Atì in tutti questi anni ha saputo tradurlo sulla scena, è stata lei con gli altri danzatori ad incarnare quello che lo stesso Micha chiamava “l’Esprit dell’Ensemble” di cui Atì era certamente la sua creatura più simbolica, quasi iconica. Che la terrà le sia lieve come lei ha saputo esserlo sul palco.” 

A cura di:
Elisabetta Cosci

STAMPA

Condividi con gli amici

Potrebbero interessarti

Foto 2 (Keaton)

L’eco del comico. Perché si ride quando non c’è da ridere?

“Tempi comici” è espressione dai molti sensi. Può indicare quell’insieme di giochi ritmici, di pause/sospensioni, di brusche accelerazioni e di gesti o parole sorprendenti che usiamo quando raccontiamo una barzelletta. Oppure, può essere un’allusione metafisica al fatto che i nostri tempi sono particolarmente ridicoli, se non all’apice del grottesco...

Immagine 1

Il grottesco e lo squallido. Un’analisi empirica ed estetica

C’è un filo rosso che unisce molti lavori della programmazione di Inequilibrio 2021, ma più in generale l’arte teatrale (e non) dei nostri tempi. Mi riferisco alla polarità del “grottesco” e dello “squallido”. I due concetti sono simili, tanto che possono sovrapporsi a vicenda, ma c’è una differenza essenziale...

Amor Vacui – residenza Armunia – foto di Antonio Ficai

Quando c’è polvere sotto il tappeto – Amor Vacui e Tutta la vita

Quanto siamo padroni del nostro futuro?  Come influenzano la nostra vita decisioni prese in passato? Siamo davvero consapevoli di chi siamo e che cosa facciamo o forse stiamo procedendo dentro una cassa di risonanza che rischia di trasformarsi in un circolo vizioso? Ecco alcuni degli interrogativi che si pone...