Prova aperta del nuovo lavoro della compagnia di danza internazionale Ivona: Quando la coppia diventa comunità

 

Martedì 14 settembre alle ore 18:00, al Teatro Nardini di Rosignano Marittimo, la compagnia Ivona di Pablo Girolami presenterà la prova aperta, o meglio la restituzione del lavoro realizzato durante un periodo di residenza artistica ad Armunia. MANBUHSONA è infatti l’evoluzione del primo fortunato spettacolo della compagnia italo- spagnola, dal respiro internazionale, fondata da Pablo Girolami con Giacomo Todeschi, che insieme avevano presentato con grande successo a Castiglioncello nel festival Inequilibrio 2021, il duetto Manbuhsa. Danzatore e coreografo nato a Neuchâtel con origini italo-spagnole, Pablo Girolami si è diplomato alla Tanz Akademie Zuerich ed è stato ballerino professionista all’Hessisches Staatsballett di Wiesbaden/Darmstadt. Come coreografo si è rivelato in Italia all’ultima Vetrina della giovane danza d’autore di Ravenna promossa dal network Anticorpi. Con il riuscito duetto Manbuhsa Girolami ha vinto il 33° Certamen Coreografico di MadridManbuhsona è diventato quindi un lavoro più esteso per un gruppo di cinque danzatori. Girolami ha raccolto intorno a sé quattro performer oltre a Giacomo Todeschi con cui era nato il duetto, ha scelto di non essere in scena per affrontare con occhio esterno, sui corpi di altri, un viaggio alla scoperta dell’origine dei propri istinti a partire dall’osservazione dei corteggiamenti animali. «Osservare gli uccelli,» racconta «il loro comportamento durante la parata nuziale, il piumaggio colorato della ruota dei pavoni, e la bellezza architetturale dei loro movimenti, mi ha molto influenzato nella costruzione di una fisicità incentrata sulla seduzione. Manbuhsa è nato da lì: dalla trasposizione sul corpo umano di alcune peculiari danze animali. Ora con Manbuhsona, la coppia diventa la comunità, la gita di un giorno diviene il viaggio di una vita. “Lavorando con una piccola comunità- prosegue- intendo ampliare la commedia, sviluppando la drammaturgia su due piani paralleli: oltre alla sensualità dell’istintivo corteggiamento voglio indagare il conflitto sociale e urbano che ne consegue». Manbuhsona si avvale di un collage musicale global dove le melodie tradizionali etniche incontrano il clubbing e le pulsazioni profonde della dub music. “Dobbiamo riguadagnare il nostro istinto e cercare nel nostro passato le nostre certezze per diventare forti e saldi. Un viaggio temporale e nello spazio, che collega radici primordiali e futuro prossimo- racconta Pablo Girolami- Ci immergeremo nella natura e saremo ispirati dalla sua bellezza. Le sfide personali affrontate e le relazioni intessute mireranno a costruire una comunità sinergica, che agirà simbioticamente.” Con Giacomo Todeschi, sul palco ci saranno danzatori provenienti dall’Ungheria, dalla Francia e dal Portogallo: Clementine Herveux, Polett Kasza, Giacomo Todeschi, Lou Thabart, Samuele Arisci. Lo spettacolo inizia con una sensazione di disconnessione. Ogni danzatore è chiamato a connettersi con la propria esperienza personale, per mezzo della propria risposta somatica individuale. Da questa atmosfera, i danzatori aumentano gradualmente la vicinanza tra loro, si percepiscono vicendevolmente, rappresentano la reciproca consapevolezza. E sebbene non ne sappiano cogliere lo scopo, prendono coscienza dell’unione dei loro cammini. Progressivamente la loro fisicità sarà un tutt’uno con i ritmi della musica, questa energia guiderà il gruppo verso l’omogeneità, lascerà che l’egoismo e l’individualità si dissolvano, facendo posto alla generosità. E così, la forza della collettività sarà testimone e interprete di un senso di libertà e di un’energia emanata grazie alla purezza dell’istinto naturale ritrovato.
Ingresso 3€ acquistabile solo online attraverso il sito www.armunia.it. Armunia informa che, come da disposizioni governative, per partecipare agli eventi e spettacoli è necessario presentare all’ingresso il Green Pass o tampone negativo eseguito entro le 48 ore antecedenti. Le disposizioni previste dal DL possono essere consultate sul sito del Governo a questo link: https://www.dgc.gov.it/web/

Rosignano 12 settembre 2021

A cura di:
Elisabetta Cosci

STAMPA

Condividi con gli amici

Potrebbero interessarti

Claudio Morganti – foto di Antonio Ficai

Claudio Morganti: ipotesi di un processo a partire dal caso Woyzeck

In residenza ad Armunia incontriamo Claudio Morganti, alle prese con Il caso W., nuova drammaturgia di Rita Frongia. Ispirato a Woyzeck di Büchner, opera intorno alla quale i due artisti gravitano ormai da molti anni, il nuovo lavoro è in realtà il risultato di una serie di letture e...

Almeno nevicasse – foto di Gabriele Acerboni – 13

Residenze creative: Francesca Sarteanesi e il suo “Almeno Nevicasse”

Francesca Sarteanesi attrice e artista, dopo lo spettacolo Bella Bestia in coppia con Luisa Bosi,  torna ad Armunia con un laboratorio intitolato Almeno Nevicasse, le parole che ci portiamo dentro. Un percorso creativo che Francesca affida alle parole di ciascuna persona, offrendogli la possibilità di dirle. Il laboratorio è...