Sara Sguotti ad Armunia con lo spettacolo vincitore di Toscana Terra Accogliente

Domenica 27 novembre, alle ore 18.00, al Teatro Nardini di Rosignano Marittimo, Sara Sguotti conclude la sua residenza ad Armunia con la prova aperta di IT’S HARD TO BE HUMAN. La costruzione coreografica si svolge attraverso la realizzazione di tableau animati con personaggi e storie diverse dove umano, non umano, disumano e inanimato si alternano, in un continuo movimento. I corpi diversi, mutati, trasformati, vengono mostrati, messi in esposizione. Le tematiche sono reali,  contemporanee e trasposte in scena attraverso un lavoro del corpo che sfrutta vocaboli provenienti da linguaggi diversi che spaziano tra il circo, la danza, l’arte performativa e la parola, per poter ampliare lo spettro fisico delle possibilità attraverso questi linguaggi. La danza attraverserà le forme e le densità che un corpo può creare. La transizione è espressa anche da un lavoro sui costumi e sul make up. Entrambi divengono “prolungamenti” dell’uomo sino a raggiungere un’ibridazione futuristica, che trasforma l’uomo contemporaneo in una creatura futura o aliena. Il concept è di Sara Sguotti, collaborazione alla creazione e performance Julie Bergez, Jari Boldrini, Manuel Cascone, Spartaco Cortesi, Sara Sguotti. Collaborazione alla coreografia e alla drammaturgia Elena Giannotti. I testi sono di Manuel Cascone, Spartaco Cortesi, Sara Sguotti. Lo Spettacolo è vincitore di Toscana Terra Accogliente, il progetto di R.A.T. Residenze Artistiche Toscane, in collaborazione con Teatro Metastasio, Fondazione Toscana Spettacolo, Virgilio Sieni Danza, Fabbrica Europa, Residenze creative presso Spazio K, Cantieri Florida, Sosta Palmizi. Sara Sguotti ha iniziato il suo percorso artistico frequentando l’Accademia di Belle Arti di Frosinone. Dal 2012 collabora con la Compagnia Virgilio Sieni come danzatrice. Nel 2015 danza nella compagnia A.Lachky nel lavoro Side Effects. Nel 2016 inizia il suo percorso di assistente al movimento per gli spettacoli di circo contemporaneo del direttore Roberto Magro e prende parte al film Suspiria diretto da Luca Guadagnino firmando le coreografie con Damien Jalet. Nel 2017 collabora con Cristina Rizzo per la produzione VNSerenade e nel 2018 prende parte a Joie de vivre di Simona Bertozzi. Nel 2016 insieme a Nicola S. Cisternino crea il gruppo SA.NI. Il suo percorso come autrice inizia con S.Solo, vincitore del bando DNAppunti coreografici, debuttando poi con S.rituale nel 2018 a Romaeuropa Festival. Biglietto 3 euro acquistabile sul sito www.armunia.eu o alla biglietteria del Teatro Nardini da un’ora prima dello spettacolo.

Info www.armunia.eu

A cura di:
Elisabetta Cosci

STAMPA

Potrebbero interessarti

Nerval Teatro laboratorio – foto di Antonio Ficai

Nerval Teatro e il Pinocchio in bilico tra perdita e rinascita

Si conclude il 7 febbraio il Laboratorio di Nerval Teatro con Maurizio Lupinelli ed Elisa Pol presso la Sala del Burrago al Teatro Solvay. Cinque giorni di ricerca e creazione in cui il lavoro si concentra sull’esplorazione della fisicità attraverso una serie di esercizi fisici, accompagnati da musica, in...

compagnia teatrale Berardi Casolari

Intervista al duo Berardi Casolari in residenza al Castello Pasquini

Intervista di Daniele Laorenza Ancora un’altra Compagnia in residenza nel Castello di Castiglioncello: questa volta è stato il turno della Compagnia Berardi Casolari, composta dal duo Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari. Nella loro settimana come ospiti di Armunia, la coppia ha lavorato sulla futura rappresentazione che metteranno in scena...

prima settimana inequilibrio

Diario della prima settimana di Inequilibrio XXI al Castello Pasquini

di Francesca Montagni Punture di ragni radioattivi, tonsilliti e gambe rotte non sono riuscite a fermare la prima settimana de l festival Inequilibrio XXI, che ha scavalcato ogni ostacolo ed è partito con il botto. Questa prima settimana di eventi ha offerto un programma ricchissimo: una media giornaliera di...