Tra gioco ed esercizi sul palco, la danzatrice Aline Nari racconta la danza ai bambini.

Sabato 24 ottobre alle ore 18, sul palcoscenico della sala Danesin, via del Torrione, a Rosignano Marittimo (LI), Armunia presenterà MA CHE DANZA E’ QUESTA? un progetto di e con Aline Nari, danzatrice e coreografa di profilo internazionale, autrice di diverse pubblicazioni. Aline Nari ha insegnato Storia della danza presso l’Università di Pisa e grazie alla sua ampia esperienza di conduttrice di laboratori rivolti a studenti e insegnanti, ha rielaborato i contenuti della proposta per sollecitare la partecipazione dei bambini e offrire anche agli adulti l’occasione per rinnovare la propria curiosità.

La Conferenza/Spettacolo, durata 1 ora e 30 minuti, è rivolta a bambini dagli 8 anni in poi, genitori e insegnanti. Cominciamo dalle domande sulla danza, quelle che si fanno tutti, non solo i bambini. Per esempio se ci vuole un corpo speciale per danzare o se bisogna necessariamente avere iniziato da piccoli con tutù e calzamaglia. Scopriamo, passo dopo passo (è proprio il caso di dirlo) insieme ai grandi protagonisti della storia della danza come l’idea di corpo danzante sia cambiata nel tempo, soprattutto nel l’arco del Novecento, con il mutare del modo di pensare e di vivere delle persone. Proviamo a interpretare insieme alcune immagini storiche e a immaginare cosa ci raccontano quei corpi e quei gesti: perché Isadora Duncan alza le braccia al cielo? Martha Graham sembra che soffra… Ma come è venuto in mente a Merce Cunningham di legarsi una sedia alla schiena? E poi arriviamo alla danza dei giorni nostri, alla sorprendente mescolanza di stili e di tradizioni. Che emozioni mi suscita la danza acrobatica di un breaker? L’eleganza è solo nella danza classica? La danza può far ridere?  Al di là degli stili e dei codici, i corpi danzanti comunicano alla parte più istintiva del nostro essere, al nostro bisogno di condividere, celebrare, immaginare, ed è da qui che possiamo partire per apprezzare la danza e la sua storia importante. Ma che danza è questa? è ideato e condotto da Aline Nari secondo un approccio originale che unisce al commento di foto storiche e dello spettacolo “Paradis” (1997) della Compagnia francese Hervieu-Montalvo, la proposta di esercizi /gioco e un breve assolo. Ma che danza è questa? è una proposta trasversale che unisce una narrazione per immagini sulla storia della danza, durante la quale intervengono anche i bambini e quindi un breve assolo di Aline Nari, con due momenti in cui i bambini partecipano a esercizi-gioco e a una danza di saluto finale. 

Prenotazione obbligatoria. Lo spettacolo è per un massimo di 50 spettatori.
Il biglietto si acquista sul sito www.armunia.eu
Biglietti: Adulti € 5,00 Bambini € 3,00

La conferenza spettacolo è una produzione ALDES, con il sostegno di MIBAC – MINISTERO per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per lo spettacolo dal vivo, REGIONE TOSCANA / Sistema Regionale dello Spettacolo.

A cura di:
Elisabetta Cosci

STAMPA

Condividi con gli amici

Potrebbero interessarti

Rita Frongia e Stefano Vercelli – Armunia 2022 – foto di Antonio Ficai -29

Come nasce una stella

Storia, per pensieri e immagini, della prima residenza ad Armunia di Rita Frongia e Stefano Vercelli, per la creazione di Étoile. Chi sono io? La risposta è una stella, l’étoile. Chi sembro io? Un’ombra. Oppure l’étoile è ciò che sembro e io sono l’ombra? Talvolta ci si confonde. Penso di addormentarmi su...

Roberto Abbiati – foto di Daniele Laorenza

Roberto Abbiati in residenza ad Armunia, tra un laboratorio e uno spettacolo

Intervista di Daniele Laorenza Le due settimane di residenza di Roberto Abbiati, artista multiforme lombardo, (in compagnia di Lucia Baldini, fotografa e coautrice) sono state l’occasione per un suo laboratorio teatrale di tre giorni che ha coinvolto adulti, genitori e insegnanti per avvicinarsi e conoscere l’arte teatrale in modo...

Ivo Dimchev

Ivo Dimchev in scena ad Inequilibrio XXI

Ivo Dimchev, prolifico, camaleontico e singolare artista bulgaro, approda a Inequilibrio con due attesi appuntamenti: un concerto in cui con la sua singolare vocalità, propone canzoni scritte da lui e una performance che attraverso l’interazione con il pubblico, affronta tabù legati al sesso e al denaro. Originario della Bulgaria,...