Vincitore AnticorpiXL CollaborAction 2016/2017

Comunicato Stampa

COMUNICATO  STAMPA                            

Network Anticorpi XL   
Comunicazione Vincitore: Anticorpi XL CollaborAction 2016/17

AnticorpiXLcolor

promossa da:
RETE ANTICORPI XL – network network per la promozione della giovane danza d’autore

Si sono da poco concluse le giornate dedicate alla Vetrina della giovane danza d’autore, ospitata nell’ambito del Festival Ammutinamenti di Ravenna, durante le quali è stato assegnato il sostegno di CollaborAction a Daniele Albanese. Selezionato in una rosa di tre finalisti tra cui Silvia Gribaudi e Manfredi Perego, il progetto che porta alla creazione dello spettacolo VON è stato individuato dai partner aderenti all’azione come progetto degno di sostegno e accompagnamento, con le seguenti motivazioni:

Amat, Mosaico Danza, Cantieri e Circuito ATER, ArteVen, Fondazione Piemonte dal Vivo, ArtedanzaE20, CLAPSpettacolo dal Vivo, Teatro Pubblico Pugliese, Fondazione Toscana Spettacolo, Armunia e Centro Santa Chiara, gli operatori promotori dell’azione CollaborAction, hanno ritenuto che il percorso autoriale di Daniele dimostri una maturità poetica e una sintesi creativa meritevoli di attenzione e soprattutto maggiore visibilità sul piano nazionale ed internazionale.
Infine ci auguriamo che CollaborAction possa essere uno strumento di confronto ragionato tra il lavoro di Daniele e le diverse realtà della distribuzione italiana che investono in questa innovativa azione, per una scena coreografica d’autore sempre più condivisa”.

I punti forti di VON sono la possibilità di indagare un unico campo tematico, la trasformazione dell’energia e la metamorfosi, da diverse angolature, cercando di chiedere alle diverse discipline della scena (la cifra musicale, quella illuminotecnica e quella legata alla scrittura coreografica e al disegno registico) di rispondere a un unico quesito tanto semplice quanto complesso: come si trasforma l’energia? VON infatti fa parte di un più ampio progetto dal nome scientifico Selachimorpha che racconta “di un super ordine di pesci di cui fanno parte anche gli squali; il nome del progetto coincide con questo termine per riferirsi all’energia predatoria del movimento e alla ricerca di una forza nella danza – anche come metafora di un’arte nel mondo attuale”.

Il lavoro di Albanese si è focalizzato nell’orchestrazione di un’equipe all’interno della quale i diversi referenti (per la musica, le luci e la danza) potessero trovare la giusta libertà espressiva e autonomia artistica, rispettando la direzione indicata.
Un lavoro complesso, reso possibile grazie all’azione della Rete Anticorpi XL, ma anche al sostegno di altre realtà produttive, prerogativa del bando CollaborAction, tra cui anche Torinodanza Festival / Fondazione del Teatro Stabile di Torino e CdC/Festival Les Hivernales (Avignone) dove il lavoro debutterà nel Febbraio 2017.

IL PREMIO:

CollaborAction rappresenta una delle nuove azioni del network nazionale Anticorpi XL il più importante network indipendente italiano dedicato alla giovane danza d’autore, composto da 34 enti provenienti da 14 Regioni italiane e vincitore nel 2010 del premio Danza&Danza come Migliore Operatore.

CollaborAction, che due anni fa è stato assegnato a Daniele Ninarello per la creazione di L.A.N.D. Where is my love? uno spettacolo corale che ha intercettato molti pareri favorevoli nel corso della sua prima lunga tournèe.

CollaborAction è rivolto a quei coreografi che vengono individuati come particolarmente virtuosi del panorama nazionale, che sono stati capaci di distinguersi sulla scena nazionale da tempo, segnalati dalla critica come le punte di diamante, ma che non possono continuare a crescere se non ricevono sostegni economici, residenze coreografiche e date di spettacolo. Tutto quello che offre il Premio CollaborAction

Il sostegno è strutturato in differenti modalità: un Premio in denaro, la realizzazione di una tournée nazionale presso le manifestazioni organizzate dai partner dell’azione e l’offerta di alcune residenze creative. E’ un progetto complesso e articolato, che vuole offrire delle reali opportunità ai giovani coreografi indipendenti del nostro territorio.

Collaboraction XL è un’azione della RETE ANTICORPI XL – Network per la promozione della giovane danza d’autore e nasce grazie al sostegno di 11 partner del Network nell’ambito di festival, circuiti e residenze coreografiche quali:

  • Rete ANTICORPI e ATER – Circuito Regionale Multidisciplinare (Emilia Romagna), 

  • Associazione MOSAICO DANZA / Interplay (Piemonte), 

  • PIEMONTE DAL VIVO – Circuito Regionale Multidisciplinare (Piemonte), 

  • AMAT / Associazione Marchigiana per le Attività Teatrali (Marche), 

  • ARTEVEN / Circuito Teatrale Regionale (Veneto), 

  • Associazione ARTEDANZAE20 (Lombardia), 

  • L.A.P.Spettacolodalvivo – Circuito Lombardia Arti Pluridisciplinari Spettacolo dal Vivo 
(Lombardia), 

  • TEATRO PUBBLICO PUGLIESE (Puglia), 

  • Associazione ARMUNIA (Toscana), 

  • FONDAZIONE TOSCANA SPETTACOLO ONLUS (Toscana), 

  • CIRCUITO DANZA DEL TRENTINO-ALTO ADIGE/SÜDTIROL – Centro Servizi Culturali Santa Chiara (Trentino-Alto Adige) 
  • RETE ANTICORPI XL – network network per la promozione della giovane danza d’autore

 

A cura di:
Redazione Armunia

STAMPA

Potrebbero interessarti

antonella questa – 2 – foto di Daniele Laorenza

Dialogo con Antonella Questa: pedagogia nera e nuova educazione

Intervista di Benedetta Prateri Partendo dal testo di Katharina Rutschky, Pedagogia Nera, l’attrice e scrittrice Antonella Questa, ha iniziato a lavorare a un nuovo spettacolo e la sua residenza artistica a Castiglioncello è stata occasione, attraverso l’incontro “Verso un’infanzia felice?” che si è tenuto giovedì 22 Febbraio al Castello...

Antonella Questa – Inequilibrio XXI – foto di Antonio Ficai

Antonella Questa: la pedagogia nera in forma di fiaba

Intervista di Francesca Montagni Tra le molte prime nazionali che hanno arricchito il programma di Inequilibrio XXI, una particolarmente attesa è stata quella di Infanzia felice, l’ultimo spettacolo di Antonella Questa. Avevamo già avuto modo di seguire da vicino la gestazione di questo spettacolo, preparato e perfezionato durante varie...

WhatsApp Image 2022-03-12 at 19.52.41

Come mettere oggi in scena un mostro? Cronaca di una residenza.

Un progetto nato durante la pandemia. Due attori che s’incontrano per caso lavorando su un palco in uno spettacolo, estrazioni ed età diverse ma probabilmente molto in comune. Johnny Faina e Woody Neri “come gli highlander che si passano accanto e si riconoscono” decidono di lavorare insieme. In principio...