ARMUNIA
HOPE
HOPE
QUANDO

2024-06-30 -> 2024-06-30

DOVE

Teatro Solvay – Rosignano Solvay

TIPOLOGIA

Danza

BIGLIETTO
AiEP – Ariella Vidach

HOPE

prima nazionale

Con l’avvento dei social media e della realtà virtuale, si sta definendo un nuovo concetto di corpo, un corpo spinto ben oltre la sua forma fisica e biologica tradizionale, un corpo che può interagire e comunicare attraverso immagini, testi e video, e che sfugge completamente l’esperienza fisica, sensoriale corporea, fondamentale per consolidare e radicare le esperienze.

HOPE intende affermare l’importanza della materialità del corpo e, per estensione, quella dell’esperienza fisica, anche in relazione ai nuovi corpi che il progetto scruta nei diversi aspetti: dal corpo sociale a quello tecnologico, dal corpo biologico al corpo politico. Il progetto mira a riconoscere in ognuno di questi una parte fondamentale dell’esperienza del nostro presente, fornendo spunti per comprendere come il concetto di corpo si stia evolvendo.

HOPE sceglie per questo di dedicare il lavoro alla concretezza, all’intelligenza millenaria e alla sensibilità del corpo esaltando le singolarità degli interpreti, le loro differenze, spingendosi verso una ricerca di linguaggio assolutamente unica e personale, senza però rinunciare all’estro e al fervore dei corpi avatar.

Tali corpi danzanti, all’interno dello spazio virtuale, emergono attraverso lo “sguardo proiettato” di un danzatore dotato di visore VR che condividerà le immagini con il pubblico attraverso le proiezioni sul fondale, e che i danzatori cercheranno di emulare.

Corpi – immagine in spazi 3D ma anche corpi “veri” che si abbandonano per incontrare il caos, lo smarrimento, il desiderio e la forza, la condizione poetica.

Lasciarsi andare senza difese è il punto di partenza, farsi trascinare da nuove visioni accompagnando lo spettatore alla scoperta delle cose più nascoste, apparentemente insignificanti per andare più in profondità nella realtà che ci circonda, mutevole e che spesso non siamo più in grado di osservare.

durata 55'

AiEP è un laboratorio artistico che ha fatto delle nuove tecnologie un punto di ricerca espressiva attenta all’innovazione del linguaggio e centrata su contenuti attuali come quello della percezione del proprio corpo nei confronti dell’ambiente virtuale. In oltre vent’anni di attività i direttori artistici, Ariella Vidach (coreografa e danzatrice) e Claudio Prati (regista e videoartista), hanno esplorato l’utilizzo dei media interattivi in relazione al corpo e al movimento, creando opere d’arte multimediali sempre più raffinate e suggestive.

idea e regia Claudio Prati e Ariella Vidach
coreografia Ariella Vidach
danzatori Sofia Casprini, Roberta Di Serio, Carmine Dipace, Francesca Linnea Ugolini, Giuseppe Zagaria
creative technologist VR Simone Verduci
operatore regia mediale Simone Assi
co-produzione Avventure in Elicottero Prodotti, DiDstudio
con il sostegno di MIC – Ministero della Cultura, Comune di Milano, MEET Digital Cultural Center

CONDIVIDI EVENTO