ARMUNIA
MUTE
MUTE
QUANDO

2024-06-28 -> 2024-06-28

DOVE

Sala del Ricamo, Castello Pasquini - Castiglioncello

TIPOLOGIA

Danza

BIGLIETTO
Martina Gambardella

MUTE

prima nazionale

Cosa succede se resistiamo alla tentazione di completare troppo presto il gesto e ci concediamo il tempo per contemplare ed espandere lo spazio dal quale il movimento sta sorgendo?

Mute nasce dal desiderio di celebrare l’origine del movimento, cogliendo il potenziale e la forza generativa dello spazio dal quale esso emerge. Il lavoro volge lo sguardo allo spazio della relazione tra i corpi e si mette in ascolto del continuo discorrere silenzioso con i punti e i luoghi di contatto con l’altrə da sé.

La materia dell’origine emerge così come desiderio costante di congiunzione, e come forza in grado di trasformare lo spazio di mezzo in un tracciato tattile e risonante di connessioni.

durata 30’

25 posti disponibili - consigliata la prenotazione 0586 754202 – gloria@armunia.eu

Martina Gambardella è artista associata di CodedUomo Choreography and Research. Attiva nel campo della danza, la sua ricerca è orientata ad indagare lo spazio potenziale della materia corporea, nella sua espansione e decostruzione, attraverso l’attivazione di processi e pratiche di movimento che si generano nella costante relazione con l’altro e dai luoghi che abita. Attualmente impegnata nella ricerca coreografica di Mute, è autrice di Error#1, progetto selezionato per la Vetrina GDA 2020 ed Error. Si forma come danzatrice tra Leeds, presso la Northern School of Contemporary Dance e Milano, presso il Centro Internazionale di Movimento e Danza. Nel 2016 consegue il Diploma di post-laurea in Developing Artistic Practice a Londra presso la London Contemporary Dance School.

coreografia e danza Martina Gambardella
musiche originali e sassofoni Giuseppe Giroffi
oggetti e batteria Stefano Costanzo
disegno luci e assistenza tecnica Alessia Massai
produzione CodedUomo
co-produzione Centre Chorégraphique National de Nantes (CCNN) nell’ambito del progetto di residenze, sostenuto dal Ministero della Cultura/DRAC Pays de la Loire
in collaborazione con BASE Milano con il sostegno di MiC –DIREZIONE GENERALE SPETTACOLO nell’ambito di Boarding Pass Plus 2022/2024.
Progetto sostenuto tramite residenza creativa da Associazione Sosta Palmizi, e selezionato per il bando Boarding Pass Plus 22-34 col supporto di ASSOCIAZIONE AREA06/SHORT THEATRE in collaborazione col Festival d’Automne a Paris con il sostegno del CENTQUATRE-PARIS e l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi. Ricerca selezionata per i bandi Più_Erbacce supportato da C.I.M.D Centro Internazionale Movimento e Danza e per Around a process of Making- Festival Marosi 2022 (Stromboli).

Selezionato per la Vetrina della giovane danza d’autore 2023- Network Anticorpi XL

CONDIVIDI EVENTO