ARMUNIA
ACQUITRINI
ACQUITRINI
QUANDO

2024-07-05 -> 2024-07-05

DOVE

Teatro L’Ordigno – Vada

TIPOLOGIA

Danza

BIGLIETTO
Versiliadanza/Fuorimargine

ACQUITRINI

ACQUITRINI è una riflessione, musicale, coreografica, visiva, su luoghi ed ecosistemi al limite tra l'ambiente terrestre e quello acquatico. Ecosistemi sospesi in una propria apparente staticità ma ricchi di vita e movimento.

Il luogo di incontro tra acqua e terra è la superficie liminale dove ha luogo il riflesso, uno spazio bucato del linguaggio che riunisce mondi simultanei in modo del tutto naturale. L’acqua è fertile moltiplicatrice di immagini, partecipa al processo generativo delle forme organiche e delle metamorfosi di elementi astratti e geometrici in forme viventi, che si riflettono in un corpo liquido, esteso.

L’acqua è contemporaneamente apparenza e materia viva, c’è un vivente che abita l’apparenza e un’apparenza che permette al vivente di esistere e moltiplicarsi. L'acqua incrocia le immagini, interroga la visione e la rigenera aprendo nuovi piani del possibile: puoi vedere a tuo piacimento il fondale immobile o la corrente, la riva o l’infinito, rimanere sulla superficie o sprofondare. Puoi vedere un oggetto nell’altro, puoi assistere alla nascita di geometrie viventi e all’inversione degli oggetti e degli esseri.

Acquitrini è una ricerca all’interno del linguaggio, di cui la liquidità è un principio generativo e compositivo. Le immagini di cui l’acqua è la materia hanno l’entità della dissoluzione, hanno la capacità di interpermeare le forme mantenendole intatte, permettendo ad un linguaggio fluido di attraversare lo spazio e la struttura della composizione.

Un flusso continuo, di immagini dissolte, di molecole, di luce, di correnti e di suono dove le cose fluttuano liberamente tra presenza e assenza. Un luogo dove rintracciare la coesistenza di una simultaneità di presenze, dove mantenere lo stesso nel suo rifrangersi in ciò che si rende sempre differente.

durata 60'

Trifoglio è composto da: Marta Bellu (coreografa e danzatrice, psicologa): la sua ricerca coreografica, in dialogo con la composizione musicale, esplora la relazione tra corpo, suono, luce, ambiente e paesaggio; Donato Epiro (compositore e musicista polistrumentista, biologo), esplora il rapporto fra suono ed ambiente naturale intrecciando tematiche ecologiche, antropologiche e fantastiche; Andrea Sanson (light designer e scenografo), che indaga un sistema non solo visivo ma anche sonoro/coreografico generato da fonti luminose in movimento e in rapporto costante col suono. Trifoglio trova ispirazione nell’ ambiente come sistema originario, complesso in cui abitiamo in un rapporto di co-creazione ed evoluzione continua. Riflettendo sui concetti di ecologia, biodiversità e paesaggio, mette in dialogo la danza, il suono e la luce al fine di creare nuovi ecosistemi e possibilità di linguaggio all’interno di luoghi dell’altrove. Pur mantenendo una loro specificità e identità, questi elementi si compenetrano ricercando livelli di complessità e fluidità nella struttura della composizione.

coreografia e danza Marta Bellu
musiche Donato Epiro
luci Andrea Sanson
assistenza al progetto Angela Burico
co-produzione Versiliadanza, Fuori Margine - Centro di Produzione di danza e arti performative della Sardegna
con il sostegno di Fondazione Armunia, S'ala e Ramdom, Kora - Centro del Contemporaneo, in collaborazione con Vulcano Studio, Associazione A Corpo Vivo.

CONDIVIDI EVENTO