ARMUNIA
banner image

DOPPIO APPUNTAMENTO IL 20 FEBBRAIO. DALLE 19 “LINEE DI FORZA” E DALLE 19.30 “CORNA, CORNETTI E CORNUCOPIE” INSIEME AI SACCHI DI SABBIA

DOPPIO APPUNTAMENTO A ROSIGNANO MARITTIMO IL 20 FEBBRAIO CON FONDAZIONE ARMUNIA. DALLE 19 PRESSO LA SALA NARDINI “LINEE DI FORZA” NELL’AMBITO DEI LABORATORI G.I.O.I.A. DALLE 19.30 AL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO PALAZZO BOMBARDIERI VISITA ALLE SALE, BRINDISI E SERATA CON “CORNA, CORNETTI E CORNUCOPIE” INSIEME AI SACCHI DI SABBIA E AL PROFESSOR FRANCESCO MOROSI

Quella di giovedì 20 febbraio sarà una giornata intensa per Fondazione Armunia nell’ambito del cartellone Diario 2025. Sono previsti infatti due appuntamentI, entrambi a Rosignano Marittimo.

LABORATORI G.I.O.I.A. Il primo evento del 20 febbraio fa parte dei Laboratori G.I.O.I.A. e si svolgerà al Teatro Nardini dalle ore 19 alle 20.30. Si tratta di “Linee di forza” tenuto da Marta Bichisao e Vincenzo Schino di Opera Bianco. È aperto a tutti i cittadini, ma non ci sono più posti disponibili (massimo 15 partecipanti), così come per gli altri laboratori per adulti.

Per G.I.O.I.A. Kids (sezione bambini), ci sono invece ancora alcuni posti per “Piccola bottega delle ombre” condotto Miriam Costamagna e Andrea Lopez Nunes della Compagnia Drogheria Rebelot. L’appuntamento è in agenda per sabato 15 marzo dalle ore 16 alle ore 19  presso l’Auditorium Danesin al Castello di Rosignano Marittimo.

METTI UNA SERA AL MUSEO. L’altro evento in agenda giovedì 20 è invece “Metti una sera al Museo”, secondo appuntamento di tre (il primo c’è stato il 23 gennaio, l’ultimo sarà il 6 marzo) al Museo Civico Archeologico Palazzo Bombardieri, con i Sacchi di Sabbia e il professor Francesco Morosi (persona informata dei fatti)..

Ciascuna serata si apre alle ore 19.30 con una visita guidata al Museo e un brindisi finale. Quindi alle ore 21 va in scena “Corna, Cornetti e Cornucopie”. Il tema di questa seconda serata è “Pace”: per la prima era Salute”, per la terza sarà “Prosperità”.

In tutto tre conferenze comiche a partire  da alcune statuette delle collezioni Medicee, ospiti temporanee del Museo Civico Archeologico di Rosignano Marittimo. Al centro dei racconti i sono le corna e le loro innumerevoli declinazioni, così come ci vengono tramandate dall'immaginario antico.

Come fu che Eracle, nato da un corno, donò agli uomini la Cornucopia?
La Pace, dea romana della concordia, discende da Armonia, la leggendaria sposa di Cadmo?

Perché Pluto, il Dio Denaro per i greci, anch'egli armato di cornucopia, è così poco inclusivo?

Un viaggio colto, apotropaico e divertito nei miti fondanti della nostra cultura. Tre conferenze per il buon auspicio.

I Sacchi di Sabbia. Nascono a Pisa nel 1995 e nel panorama della scena teatrale italiana si distinguono per la capacità di far incontrare tradizione popolare e ricerca culturale spingendosi di volta in volta nell’esplorazione creativa di terreni diversi, dalla letteratura al cinema (Sandokan o la fine dell’Avventura e Tràgos), dal fumetto all’opera (ESSEDICE e Don Giovanni di Mozart). La Compagnia ha ricevuto un Premio UBU Speciale nel 2008 e il Premio Nazionale della Critica nel 2011. Nel 2016 I Sacchi di Sabbia vincono il Premio Lo Straniero per la loro attività. Nel 2017 si aggiudicano l’Eolo Award per la loro ricerca nel teatro di figura. Dal 2016, con la complicità di Massimiliano Civica, hanno preso a frequentare i classici, riscrivendo I Dialoghi degli Dei di Luciano, Andromaca di Euripide, I 7 Contro Tebe di Eschilo, La commedia più antica del mondo con Massimo Grigò e Pluto con la collaborazione del Professor Francesco Morosi da Aristofane. Si aggiunge recentemente anche il Radiodramma animato per bambini Marmocchio una specie di Pinocchio di marmo dedicato all’attore Carlo Monni che lo aveva interpretato nella prima versione.

 

INFO BIGLIETTI. Per Metti una sera al Museo 10 euro. Laboratori G.I.O.I.A.
iscrizione gratuita.
Biglietteria online www.liveticket.it/fondazionearmuniateatro
Fondazione Armunia, tel. 0586 754202
armunia@armunia.eu
www.armunia.eu

Ufficio stampa
Elisabetta Arrighi
e.arrighi@comune.rosignano.livorno.it

CONDIVIDI COMUNICATO