TUTTI I LABORATORI SONO GRATUTI SU PRENOTAZIONE
20 e 21 giugno
Parco I Poggetti – Rosignano Marittimo
Delfina Stella
CORPIPAESAGGI
Corpipaesaggi è un percorso laboratoriale dedicato a bambine e bambini e costruito per scoprire il Parco dei Poggetti come uno spazio di dialogo tra corpo e paesaggio attraverso i linguaggi del corpo e della danza.
Il gruppo sarà condotto in attività di movimento e di scoperta del paesaggio, concedendosi alla trasformazione poetica del corpo attraverso l’osservazione degli elementi naturali e ispirandosi alle immagini e alle metafore del libro “Les Corps paysage” di Manon Galvier.
Gli incontri si propongono come percorsi a tappe negli spazi del parco. Le tappe sono punti di ascolto, gioco, trasformazione. Ogni tappa è uno spazio-tempo per immaginare, esplorare, e diventare parte del paesaggio.
Il laboratorio concluderà con un itinerario poetico tra natura e movimento aperto al pubblico dove saranno i giovani partecipanti del laboratorio a condurre i propri famigliari e a riproporre parte delle esperienze tra danza e osservazione della realtà.
ITINERARIO:
Un itinerario danzato tra natura e movimento aperto al pubblico e condotto dai giovani partecipanti del laboratorio “CorpiPaesaggi” di Delfina Stella. Un percorso a tappe negli spazi del parco dei Poggetti per concedendosi alla trasformazione poetica e giocosa del corpo: uno spazio-tempo per immaginare, esplorare, e diventare parte del paesaggio.
Non serve sapere danzare: basta lasciarsi attraversare.
Orari in via di definizione
26 giugno
Teatro Solvay - Rosignano Solvay
MASTERCLASS di MICHELE MEROLA Direttore della MMCompany
Le masterclass di Michele Merola rappresentano per gli allievi un momento di apprendimento e conoscenza, un’esperienza artistica in cui la trasmissione dei codici e del pensiero della danza contemporanea diventa lo strumento per un'esperienza a tutto tondo.
Agli allievi/e, che lavoreranno da soli e in gruppi, si richiederà di uscire dai propri schemi di movimento per rendersi disponibili all'incontro con lo stile dell’insegnante. Verranno esplorate nuove dimensioni per ridisegnare i propri confini, di modo che la lezione con Michele Merola diventi non solo sorpresa, ma anche scoperta e arricchimento.
La danza, a parere di Merola, ci porta alla consapevolezza che abbiamo infinite possibilità di conoscere noi stessi, possibilità che sono a nostra disposizione in ogni momento della nostra vita. Fare danza per Michele Merola significa percepire il potenziale formidabile di unicità e originalità racchiuso nel nostro corpo, che è considerato come un universo ancora non interamente esplorato.
Michele Merola è direttore artistico e coreografo principale della MM Contemporary Dance Company, compagnia di danza contemporanea da lui fondata nel 1999.
dalle ore 15.00 alle ore 16.30 Masterclass con Michele Merola
dalle ore 17.00 alle ore 19.00 possibilità di assistere prove della compagnia in palco
Ingresso ridotto riservato alle scuole di danza per lo spettacolo delle ore 20.30
2 e 3 luglio
Sala del Cielo Castello Pasquini – Castiglioncello
Elena Guerrini
ARCHIVIO SENTIMENTALE DELLA CASA DI FAMIGLIA
Laboratorio di scrittura poetica creativa
Un viaggio nella memoria e nella poesia attraverso gli oggetti della vita. Un’esperienza di condivisione per riscoprire la bellezza della memoria e costruire un archivio collettivo di poesia tra passato, presente e futuro.
Curato e guidato da Elena Guerrini, attrice, scrittrice e regista con una lunga esperienza nella creazione di comunità poetiche.
Ogni partecipante è invitato a portare un piccolo oggetto personale – una fotografia, una lettera, una chiave, una tazza – e a lasciarsi guidare nella scrittura di poesie e brevi racconti, trasformando i ricordi in parole.
dalle ore 10 alle ore 12.00
In gruppi di 15 persone, aperto a tutti
3 luglio
Sala del Ricamo Castello Pasquini – Castiglioncello
I OFFER MYSELF TO YOU
Daniele Ninarello
con restituzione in apertura dello spettacolo delle ore 19.00
Pensare, immaginare e veicolare paesaggi possibili da attraversare, con l’intenzione di articolare una moltitudine di danze nello spazio condiviso, e insieme aprirsi alla disponibilità di accogliere e tradurre visioni altrui offrendo la propria danza.
Durante il laboratorio ci dedicheremo a creare alcuni brevi testi da scambiarsi reciprocamente, per condurre i nostri corpi a creare una danza che restituisce e genera nuove possibili drammaturgie.
Il laboratorio terminerà con una restituzione del materiale elaborato insieme davanti al pubblico.
ore 16.30 - 18.30
dopo di che i partecipanti introdurranno lo spettacolo di Daniele Ninarello con la restituzione di quanto appreso duratnte il laboratorio
aperto a tutti
i laboratori sono gratuiti su prenotazione
da lunedì al venerdì dalle 9 all 13 e dalle 15 alle 18
tel 0586754202 - cell 3425649383
ranieri@armunia.eu