ARMUNIA
banner image

QUANDO

11/09/2025 -> 18/09/2025

DOVE

Auditorium Danesin - Rosignano Marittimo

TIPOLOGIA

Teatro

PER SEMPRE
Un progetto di Alessandro Bandini

Il giovane Alessandro Bandini dà voce e corpo alla struggente e misteriosa storia d’amore tra lo scrittore, drammaturgo, regista e pittore italiano Giovanni Testori e il mercante d’arte e gallerista francese Alain Toubas. PER SEMPRE è uno spettacolo sul bisogno di sentirsi amati incondizionatamente e sul dolore, una richiesta viscerale di poter amare, un grido per non essere dimenticato.

La fitta corrispondenza tra Testori e l’amato Toubas, composta da lettere scritte in francese – ad oggi mai tradotte, trascritte né pubblicate –, disegni e cartoline, mette in luce un amore straripante e a tratti ricattatorio, un’umanità disarmante e inedita, un lato dello scrittore di Novate Milanese ai più sconosciuto che offre la possibilità di rileggere parte della sua opera con uno sguardo nuovo, originale e contemporaneo.

Il fulcro di questo lavoro è il confronto totalizzante, corpo a corpo, con la parola testoriana, una parola che, incarnandosi profondamente in chi la pronuncia, si trasforma nella lotta interminabile di un essere umano di fronte alle proprie paure.

Alessandro Bandini Genovese, classe 1994. Nel 2017 si diploma alla Scuola di Teatro “Luca Ronconi” del Piccolo Teatro di Milano. In teatro collabora con registi quali Carmelo Rifici in Uomini e no (2017) e Macbeth, le cose nascoste (2020), Antonio Latella in Bottega Amletica Testoriana (2024), Leonardo Lidi in Fedra (2021) e Come nei giorni migliori (2023), Alessandro Sciarroni in U. (2024), Socìetas Raffaello Sanzio in Edipo, una fiaba di magia (2022), Alessio Maria Romano in Choròs (2022), Declan Donnellan in La tragedia del vendicatore (2018), Giovanni Ortoleva in Saul (2018) e La dodicesima notte (o quello che volete) (2023), Fabio Cherstich in Ubu Re (2021), Andrea Chiodi in Ecuba (2019). Vince il Premio Scenario 2019 con Una vera tragedia e il Premio Anna Pancirolli 2018 con Potrei amarvi tutti. Prende parte a film quali L’uomo senza colpa (2021) di Ivan Gergolet, Rapito (2023) di Marco Bellocchio, Skam 5 (2022), Comandante (2023) di Edoardo De Angelis. Nel 2023 è nominato ai Premi Ubu nella categoria Miglior attore/performer under 35.

testi tratti da
lettere e disegni di Giovanni Testori ad Alain Toubas
I Trionfi, La Cattedrale, L’Ambleto
scritti di critica d’arte
dediche private
la canzone Volpe d’amore

ideazione, creazione, drammaturgia e azione Alessandro Bandini
drammaturgia dello spazio e sguardo esterno Alessandro Sciarroni
coach e sguardo esterno Tindaro Granata
disegno luci Giulia Pastore
collaborazione alla ricerca e regista assistente Ugo Fiore
styling Ettore Lombardi
produzione LAC Lugano Arte e Cultura
in coproduzione con
Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
CTB Centro Teatrale Bresciano
Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale

in collaborazione con
Casa Testori
Institut Culturel Italien de Paris
La Corte Ospitale di Rubiera

con il sostegno di
Inteatro Residenze, Fondazione Armunia
partner di produzione
Gruppo Ospedaliero Moncucco – Clinica Moncucco e Clinica Santa Chiara

Prima assoluta
22.10.2025
LAC Lugano Arte e Cultura

CONDIVIDI RESIDENZA