Proogetto G.I.O.I.A. 2023

G.I.O.I.A
Gruppo d’Interesse Operatori Insegnanti e Appassionati

GIOIA è l’acronimo di Gruppo d’Interesse Operatori Insegnanti e Appassionati, ed è un percorso di formazione artistica.
Durante l’anno saranno attivati quattro laboratori sul corpo, la parola e le arti digitali aperti a tutti, per vivere la scena come strumento di partecipazione, socializzazione e dialogo.
Gli artisti che guideranno il progetto G.I.O.I.A., accompagneranno i partecipanti alla scoperta di nuove possibilità immaginative sia attraverso le arti dello spettacolo dal vivo che quelle della dimensione virtuale.

I LABORATORI:

  • S H A K E S P E A R E S H O W D O W N IN PIXEL
    Realizzare una sceneggiatura per videogame
    Condotto da Enchiridion

  • SENSOATTIVO | ESSERE PRESENZA
    corpo, parola, emozione, azione in teatro
    condotto da Ilaria Drago

  • CORPO E TEMPO
    Entrare in connessione con il “groove della musica” per scoprire in maniera personale, le proprie possibilità fisiche.
    condotto da Pablo Girolami

  • SENTIRE LA SCENA
    Laboratorio teatrale di scrittura scenica, composizione registica e recitazione
    Condotto da Compagnia Berardi Casolari

Tutti i laboratori sono gratuiti, per un massimo di 15 partecipanti.
Prenotazione obbligatoria.
Info 0586/754202
ranieri@armunia.eu

S H A K E S P E A R E S H O W D O W N in pixel
condotto da ENCHIRIDION

QUANDO: 26 – 27 Gennaio Orario 18 – 20
DESTINATARI: ragazzi dai 12 ai 17 anni
DOVE: Auditorium Danesin – via del Torrione 6 – Rosignano Marittimo

Giocando a riscrivere alcuni grandi classici shakespeariani attraverso tecniche teatrali e di narrazione, si proverà a realizzare una vera e propria sceneggiatura per videogame, creando nuovi personaggi, immaginando possibilità, bivi e alternative alle storie eterne del drammaturgo inglese.
Nelle fasi finali del laboratorio si potrà sperimentare il proprio lavoro sullo schermo, trasformandosi da autori ad attori del proprio game, filmando alcune scene con la tecnica del green screen. Un’opportunità di lavorare sulla propria creatività ed espressività, avvicinandosi alle tecniche del teatro, dello storytelling e del digitale

SENSOATTIVO | ESSERE PRESENZA
corpo, parola, emozione, azione in teatro
condotto da Ilaria Drago

QUANDO: 1 – 2 – 3 Febbraio Orario 18 – 21
DESTINATARI: aperto a tutti
DOVE: Teatro Nardini – via dei Lavoratori 21 – Rosignano Marittimo

Cosa sento? Cosa vedo? Cosa voglio creare, trasformare, agire? Nella mia scena teatrale, nel mio palcoscenico di vita reale cosa voglio che ci sia e da dove arriva tutto ciò che ho da dire? Come esprimerlo nel movimento consapevole di un gesto radicato nel sentire? Qual è la mia parola oggi? La mia parola più vera, ora! Proprio adesso!
Cercheremo insieme di scoprire tutto questo e farlo diventare la possibile scena poetica per un palco dove finalmente potremo indossare maschere che liberano, parole che cuciono storie nuove, azioni che ci fanno grandi perché radicate profondamente in un senso, in un sentire autentico che diviene prima ricettivo e poi attivo. Attraverso l’ascolto del proprio corpo, delle sonorità e delle emozioni si possono affinare tutte quelle qualità espressive che permettono di portare poi in scena la parola poetica di ognuno. Una parola che ha fondamenta nell’Essere. Non produciamo, siamo e… coltiviamo, svisceriamo, danziamo, cantiamo, poetiamo!

CORPO E GROOVE
condotto da Pablo Girolami

QUANDO: 1 – 2 – 3 Marzo Orario 18 – 21
DESTINATARI: aperto a tutti
DOVE: Auditorium Danesin – via del Torrione 6 – Rosignano Marittimo

Un laboratorio aperto a tutte le persone che vogliono cercare tutte le possibili corrispondere tra corpo e “groove della musica” per scoprire in maniera personale il piacere del movimento.
Ispirandosi ai felini, ai primati e agli uccelli si cercheranno le sintonie possibili tra armonia, animalità e dinamiche spaziali, portando il corpo ad esplorare direzioni e dinamiche inusuali.
Approccio artistico di Pablo Girolami
“Con la mia coreografia, parlo, racconto la mia vita, le mie esperienze e i miei incontri, come uno specchio della mia realtà nel quale mi immergo e rifletto sulla quotidianità. Sono maggiormente interessato alla fisicità e alla musicalità del movimento. Prendo ispirazione dall’essenza del muoversi giornaliero e urbano dell’uomo, ma anche dalla qualità del movimento istintivo e selvaggio degli animali…”.

SENTIRE LA SCENA
Condotto da Compagnia Berardi Casolari

QUANDO: 13 – 14 – 15 Marzo Orario 18.00 – 21.00
DESTINATARI: aperto a tutti in particolare a persone con disabilità visiva
DOVE: Auditorium Danesin – via del Torrione 6 – Rosignano Marittimo

“SENTIRE LA SCENA” è un laboratorio teatrale integrato di recitazione volto a coinvolgere nel percorso di formazione oltre agli attori e allievi attori normodotati anche fasce di popolazione più debole, in particolare persone con disabilitò visiva, al fine di sviluppare e promuovere attività di inclusione e coesione sociale. Attraverso l’utilizzo di tecniche attoriali e autoriali si affrontano ed analizzano le tre fasi fondamentali del processo teatrale: la scrittura scenica, la composizione registica e la recitazione. Il lavoro si sviluppa attraverso le dinamiche del fare teatro e prende spunto dal percorso personale di ciascun partecipante: da quello che siamo, dalla voce e dal corpo che abbiamo, da come parliamo e ci muoviamo, dai nostri personali vissuti e da ciò che ci colpisce della realtà che ci circonda.
L’obiettivo è lavorare sull’idea che diviene materiale scenico: sul come una parola, una sensazione o un’esperienza personale possano essere trasposti sulla scena, facendo perno sulla consapevolezza che raccontare se stessi può essere il punto di partenza per raccontare il mondo e, al contempo, raccontare la realtà che ci circonda può divenire il pretesto per raccontarsi e conoscersi meglio.
Partendo da una suggestione personale si arriverà, dunque, attraverso varie tecniche teatrali, alla realizzazione di frammenti scenici (monologhi/dialoghi), considerabili come vero e proprio materiale utile per una messa in scena.
TECNICHE UTILIZZATE:
training fisico, training vocale, esercizi di improvvisazione verbale, di improvvisazione scrittoria, ideazione e realizzazione di immagini, analisi e indagine della scena.