ARMUNIA
TROILO E CRESSIDA
TROILO E CRESSIDA
TROILO E CRESSIDA
TROILO E CRESSIDA
TROILO E CRESSIDA
TROILO E CRESSIDA
TROILO E CRESSIDA
TROILO E CRESSIDA
TROILO E CRESSIDA
TROILO E CRESSIDA
TROILO E CRESSIDA
TROILO E CRESSIDA
TROILO E CRESSIDA
TROILO E CRESSIDA
TROILO E CRESSIDA
TROILO E CRESSIDA
TROILO E CRESSIDA
TROILO E CRESSIDA
TROILO E CRESSIDA
TROILO E CRESSIDA
TROILO E CRESSIDA
TROILO E CRESSIDA
TROILO E CRESSIDA
TROILO E CRESSIDA
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
QUANDO

2025-07-04 -> 2025-07-05

DOVE

Anfiteatro G. Scabia - Castiglioncello

TIPOLOGIA

Teatro

BIGLIETTO
I Sacchi di Sabbia/Compagnia Lombrdi/Tiezzi

TROILO E CRESSIDA

L'Iliade raccontata da Shakespeare

(prima nazionale)

Quanti modi ci sono per raccontare la guerra più famosa del mondo? Quante variazioni possibili? Omero l'ha raccontata in forma epica, Boccaccio e Chaucer come un poema cavalleresco, Shakespeare ne ha fatto una dark comedy, Christopher Morley vi si è ispirato per una sognante sceneggiatura. Queste versioni le abbiamo mescolate, secondo un principio shakespeariano: "si fa un gran pensare sull'Oggi, ma non succede continuamente che l'Ieri la vinca? Mescoliamoci insieme e facciamo il Sempre. Troia è e resta la città più famosa della terra, a ciascun spettatore il compito di edificarsela di drizzarla su di pendio rupestre o sul tappeto d'erba appena falciato di un campo sportivo". C'è amore, oltre che guerra a Troia, amore infelice: quello fra Troilo, il più giovane figlio di Priamo, e Cressida, figlia dell’indovino Calcante, passato ai greci. Costretti a separarsi dagli eventi, i sentimenti dei due amanti sono messi a dura prova: resisterà il loro amore alle frustate della guerra?

teatro - durata 60

Galleria: Foto Copyright © Dorin Mihai - Festival Inequilibrio 2025 - Fondazione Armunia

I Sacchi di Sabbia nascono a Pisa nel 1995 e nel panorama della scena italiana si distinguono per la capacità di far incontrare tradizione popolare e ricerca culturale. La Compagnia ha ricevuto un Premio UBU Speciale nel 2008, il Premio Nazionale della Critica nel 2011, il Premio Lo Straniero nel 2016 e nel 2017 l’Eolo Award per la loro ricerca nel teatro di figura. Dal 2016, con Massimiliano Civica, hanno preso a frequentare i classici, riscrivendo I Dialoghi degli Dei di Luciano, Andromaca di Euripide e i 7 Contro Tebe di Eschilo. Il loro ultimo approdo è il teatro di Aristofane, di cui hanno riscritto Acarnesi e Pluto.

uno spettacolo de I Sacchi di Sabbia
con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano
Elementi scenici e costumi a cura delle classi di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, coordinate da Franco Venturi e Francesco Givone 
produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi
in co-produzione con I Sacchi di Sabbia
con il sostegno di Mic, Regione Toscana

CONDIVIDI EVENTO