ARMUNIA
WILLIAM SHAKESPEARE’S HALF TIME JOB
WILLIAM SHAKESPEARE’S HALF TIME JOB
QUANDO

2025-11-06 -> 2025-11-08

DOVE

Casetllo Pasquini - Castiglioncello

TIPOLOGIA

Teatro

BIGLIETTO
Marco Di Costanzo/Teatro dell'Elce

WILLIAM SHAKESPEARE’S HALF TIME JOB

Lettura performativa dei Tarocchi ispirata all’immaginario di Shakespeare
per uno spettatore alla volta, solo su prenotazione 

Uno spazio nascosto e raccolto: una stanza, un balcone, un ascensore, l’interno di un furgone…
Un bardo, o sedicente tale, con un mazzo di tarocchi.
L’accesso è consentito a una persona alla volta con una richiesta: “Mi devo licenziare?” o “Devo divorziare?” o “Devo partire?” oppure altre parole, parole, parole, purché esprimano una sola, precisa, domanda. La risposta è una lettura delle carte ispirata all’immaginario di William Shakespeare.

William Shakespeare’s half time job è un’immersione nell’opera dell’autore inglese attraverso una forma scenica fedele ai testi e allo stesso tempo irriconoscibile, contemporanea. La parola di Shakespeare è svincolata dalle trame e dai personaggi per privilegiarne l’aspetto filosofico, immaginifico, etico-morale: lo sguardo dell’autore è impiegato in una lettura dei tarocchi per un singolo spettatore, veicolato con un linguaggio apparentemente “spontaneo”, estemporaneo, ma in realtà nutrito di frasi, immagini e aneddoti tratti dai suoi testi.

Lettura performative dei Tarocchi con assaggio - €10

prenotazioni 0586754202 - gloria@armunia.eu

MARCO DI COSTANZO È regista, autore e attore. Si forma con O. Melnik a Firenze e si specializza con A. Vasilʼev, A. Mnouchkine, Y. Lebreton, P. Byland. Nel 2006 fonda il Teatro dellʼElce di cui è direttore artistico. È stato regista invitato ai Festival Intercity, Cortona On the Move, Festival Internacional de Teatro en la Gran Carpa de la Paz a Barrancabermeja (Colombia).

TEATRO DELLʼELCE Nasce nel 2006 per dare corpo a una visione del teatro come arte dellʼazione e della relazione. Il lavoro della compagnia si articola in una grande varietà di forme sceniche, dal teatro drammatico al teatro non verbale, dalla performance agli interventi site-specific. La compagnia è riconosciuta e finanziata dalla Regione Toscana per la produzione dal 2011 e gode del sostegno regolare del Comune e della Città Metropolitana di Firenze, oltre che della Fondazione CR Firenze. Vincitrice del concorso Emergenze Creative, selezione Premio Scenario, finalista del Premio Cassino Off, rappresentante dellʼItalia ai festival internazionali di Algeri e Barrancabermeja (Colombia), la compagnia è stata recente vincitrice del progetto Toscana Terra Accogliente. 

liberamente ispirato all’opera di William Shakespeare
di e con Marco Di Costanzo
suono Andrea Pistolesi
costumi Laura Dondoli
produzione Teatro dell’Elce
con il contributo di Fondazione CR Firenze, Regione Toscana, Comune di Firenze
residenze artistiche Teatri d’Imbarco, Teatro delle Donne, Murate Art District
con il sostegno del Centro di Residenza della Toscana (Armunia-CapoTrave/Kilowatt), Comune di Sansepolcro
 

CONDIVIDI EVENTO