11/02/2026 -> 21/02/2026
Auditorium Danesin - Rosignano Marittimo
Teatro
Gli anni vuoti muove dalla crisi che colpisce lo scultore di origini svizzere Alberto Giacometti a partire dalla morte del padre e che lo induce ad abbandonare il punto di vista del surrealismo e a ricercare un nuovo metodo per scolpire ciò che vede. Ma cos’è che vede? Il surrealismo lo aveva portato a guardare al mondo dei sogni e dell’immaginazione, la crisi lo indurrà a guardare la realtà. Una realtà inafferrabile come la testa di suo fratello Diego, che ogni giorno cambia perché “tutto scorre e non ci si bagna mai due volte nello stesso fiume”. Come scolpirla allora senza pietrificarla? Come fare a rendere la vita che c’è in uno sguardo in una forma di plastilina? Come dare alla testa la sua giusta dimensione? Luogo di scismi estetici, la testa e la sua rappresentazione diventano l’emblema della crisi dell’artista e, di pari passo, della crisi della rappresentazione del corpo fisico dell’individuo e della collettività, quando in Europa si diffondevano pseudo-studi sulla razza e ideologie xenofobe.
EMILIO VACCA è attore per il teatro, il teatro danza, il cinema e la televisione. È autore di testi di prosa. Ha lavorato in oltre quaranta titoli tra cui C’è del pianto in queste lacrime di Linda Dalisi, regia di Antonio Latella, di cui è protagonista, Studio su Medea di A. Latella, vincitore del premio UBU come miglior spettacolo nel 2007 e Bad Lambs di Michela Lucenti/Balletto Civile, vincitore del premio Danza&Danza 2017. Come autore vince il premio Nuove Sensibilità 2.0 a cura del Teatro Pubblico Campano con il testo “Caduto”. Oltre che per teatri e compagnie italiane, ha lavorato come attore guest per la Schauspielhaus di Colonia e la Neuköllner Oper di Berlino recitando in tedesco. Viene diretto, tra gli altri, da Massimo Castri, Carlo Cerciello, Luca Ricci, Francesco Saponaro, Andrea De Rosa, Davide Iodice. Al cinema è coprotagonista del film Esterno sera di Barbara R. Prudente. Recita nella prima stagione di Gomorra – La serie. Dal 2020 conduce un laboratorio di comunità nell’isola di Ventotene.
progetto, scrittura e regia Emilio Vacca
con Arianna D’Angiò, Valerio Pietrovita e un interprete da definire
costumi Fabio Sonnino,
Fotografia Davide Scognamiglio
produzione NutArt
sostegno C.re.A.Re Campania/MUD 2023, OperaEstate, Interno5
Gli anni vuoti è ispirato al testo originale Caduto,
vincitore del premio Nuove sensibilità 2.0